• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD

Smile, Beauty and More

Vellutata di cavolo nero e finocchi

e… porri, verza, Toma, e crostini di pane aromatico.

Inscatolato il Natale ormai da un po’ (e passata anche l’influenza), arrivo con con un carico di verdura: una vellutata, per l’esattezza.

Per me ogni stagione racchiude una sua unicità anche in cucina. Le verdure invernali, per esempio, se cucinate e insaporite nel modo giusto sanno essere molto soddisfacenti. Questa prima ricetta dell’anno è molto semplice, di quelle classiche svuota frigo. Ho riunito un po’ di verdure tristarelle che giacevano in fondo al frigorifero, e ho preparato una vellutata. Mi piace preparare questo tipo di minestre in inverno (la sera a cena sono una piccola coccola) con l’aggiunta di qualche crostino di pane e -nel mio caso- parmigiano e qualche cubetto di Toma stagionata a dare quel sapore in più. E poi olio buono e una macinata di pepe: niente di più appagante.

Per questo 2023 nessun buon proposito irrealistico, liste con cose da fare o promesse che non riuscirei poi a mantenere. Ma spero comunque in questo decimo anno di blog di essere presente, almeno il più possibile, e di avere l’ispirazione e la motivazione giusta per proseguire. Nonostante la velocità con cui le cose cambiano, per me questo posto è sempre molto importante. Scrivere qui mi ha reso una persona migliore in tutti i sensi, e poi io ho ancora tanto da imparare scrivere e raccontare. Questo per me è ancora il posto migliore dove stare.

Mi piace l’idea di fare qualcosa per il gusto di farla, e non è sempre facile. Provare, sperimentare, mettersi alla prova, non restare fermi, andare avanti: crearsi un percorso individuale, unico, che valga la pena raccontare.

Il mese di gennaio è stato poco social per me. Questo mi fa quasi sentire in colpa, ma dopotutto è stato un mese proficuo da altri punti di vista. Ho dedicato il mio tempo a studiare, a sfogliare brioche (Spoiler: uscirà quanto prima la ricetta di una brioche pazzesca!), mi sto avvicinando alla cucina asiatica -aggiungendo nuovi ingredienti alla mia dispensa. Magari anche di questo vi parlerò più avanti. Il mio lievito madre continua a regalarmi grandi gioie e -a proposito- anche di questo magari nei prossimi mesi vi lascio scritta la mia ricetta.

5 da 2 voti
Stampa

Vellutata di cavolo nero e finocchi

Ingredienti per 4 persone

2 finocchi (la parte più esterna)

qualche foglia di cavolo nero e verza

1 porro

1 litro di brodo vegetale (1 litro di acqua, 1 costa di sedano, 1 carota e 1 cipolla, 1 foglia di alloro, sale)

150 g di Toma stagionata

30 g di parmigiano

20 ml di olio extravergine d'oliva

sale

pepe

Per prima cosa preparate il brodo vegetale.

Lavate accuratamente le verdure.

In un tegame mettete un filo d'olio, aggiungete il porro tagliato finemente, lasciate insaporire a fiamma vivace, aggiungete poi il finocchi anch'essi tagliati sottili, il cavolo nero e la verza. Lasciate insaporire il tutto mescolando spesso. Aggiungete poi il brodo vegetale caldo, lasciate cuocere la zuppa per 20/25 minuti. Una volta cotta frullate il tutto con un frullatore ad immersione. Servite con crostini di pane olio extravergine d'oliva, qualche cubetto di formaggio (Toma o Asiago, gruviera, o anche una ricotta di buona qualità), pepe macinato al momento e qualche foglia di maggiorana fresca.

Piatto Main Course, Soup
Cucina Italian
Keyword minestra, primo piatto, vellutata
Preparazione 20 minuti
Cottura 1 ora
Porzioni 4 persone
Chef Daniela Tornato
close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. debora dice

    25 Gennaio 2023 alle 18:05

    5 stars
    Pensa uno dei mie buoni proposito del 2023 è proprio quello di abbandonare la foodphotography come lavoro e dedicarmi unicamente e solamente al blog (salvo pochissime rare eccezioni)
    Devo ritrovare la mia creatività, la mia ispirazione, la mia voglia di creare qualcosa di bello….

    Per fortuna che qui si sta sempre così bene!!
    Baci Deb

    Rispondi
  2. Tatiana dice

    26 Gennaio 2023 alle 8:47

    5 stars
    Sono queste le ricette che riscaldano il cuore, che tengono l’anima al caldo, che coccolano anche le giornate più pesanti quando, rientrando in casa, trovi in tavola una pietanza calda e profumata che ti restituisce l’armonia e la pace con il mondo, nella sua semplicità che ne costituisce proprio il valore aggiunto, nell’uso di ingredienti poveri che ci legano alla terra e alle nostre radici. Meravigliosa.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite