• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD

Smile, Beauty and More

Plumcake al miele con cachi e noci

Ricordo che da piccola nel cortile a casa dei nonni c’era una grossa pianta di cachi, faceva ombra al capanno della legna. Era veramente uno spettacolo, enorme, imponente. Da ottobre in avanti si riempiva di frutti di un color arancione brillante. Alla fine del pranzo di solito me ne sbucciavano uno nella speranza che io lo assaggiassi, ma alla prima cucchiaiata mollavo la presa: non c’era verso di ingoiare quel frutto dalla consistenza gelatinosa e dolciastra, che tanto faceva impazzire tutto il resto della famiglia.

Tranne me.

Poi con il tempo si sà per fortuna si cambia, si cresce, si raggiunge una sorta di consapevolezza anche sul cibo e sui sapori. E così che una cassetta di cachi diventa un regalo inaspettato e apprezzatissimo!

Come direbbe Molly Wizenberg “Il cibo non è solo cibo. E’anche un modo per capire altre cose: chi siamo, chi siamo stati e chi vogliamo essere.”

E così il sabato appena passato -presa dalla voglia di preparare un dolce per la domenica, e ispirata da una ricetta di Martina Tribioli– ho deciso di preparare questo plumcake. Dolcificato solo con miele e il naturale sentore zuccherino dei cachi maturi e polposi. A me piace mangiare questo cake la mattina con un velo di confettura, ma anche semplicemente così è già buonissimo. Per i più golosi posso consigliare di aggiungere all’impasto delle scaglie di cioccolato fondente. Se invece non amate le noci potete sostituirle con mandorle o nocciole.

5 da 1 voto
Stampa

Plumcake al miele con cachi e noci

ingredienti per uno stampo da plumcake da 20×12 cm

3/4 cachi maturi (dipende dalla grandezza)

200 g di farina 00

100 g di farina di farro

4 cucchiai di olio di semi di girasole

2 cucchiai di miele millefiori

2 uova

1 bustina di lievito per dolci

90 g di noci

sale

10 g di burro per ungere lo stampo

Preriscaldate il forno a 180°

Pulite e pelate i cachi ben maturi, frullate la polpa con il miele, mettete da parte. Tritate le noci grossolanamente e mettete da parte.

Separate i tuorli dagli albumi, montate questi ultimi a neve ben ferma con un pizzico di sale. In una ciotola unite i tuorli all'olio, mescolate il composto con una frusta. Aggiungete la purea di cachi con il miele, successivamente -sempre mescolando- unite le farine ed il lievito. Poi le noci ed infine gli albumi montati, mescolando dal basso verso l'alto fino ad incorporare il tutto. Versate il composto ottenuto in uno stampo imburrato e infarinato o se preferite foderato di carta forno. Infornate il plumcake a 180° per 45 minuti.

Sfornate il plumcake e lasciatelo riposare 15 minuti prima di toglierlo dallo stampo.

Servite per colazione o merenda accompagnato con della confettura.

Preparazione 20 minuti
Cottura 45 minuti
Porzioni 6 persone
Chef Daniela Tornato

Una delle mie merende preferite del periodo è frullare la purea di cachi e aggiungerla allo yogurt greco.

Qui di seguito vi lascio altre ricette con i cachi:

Giulia dei cachi pensa sia un ingrediente sottovalutato

Simona ha preparato una ciambella

Alice ha preparato un Curd di cachi

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ilaria dice

    18 Novembre 2020 alle 8:05

    5 stars
    Buongiorno cara Dani, sempre troppo bello perdersi qui…tra la bellezza delle tue meravigliose foto e tra la delizia delle tue ricette deliziose che profumano di casa e ricordi.
    Ti mando un abbraccio grande
    Ila

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      18 Novembre 2020 alle 9:53

      Abbraccio arrivato grazie di cuore Ilaria!! :*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More
Un sabato un po’ diverso dal solito, passato ad Un sabato un po’ diverso dal solito, passato ad imparare le basi della fermentazione vegetale insieme a Myriam @the_food_sister, che ringrazio! 

La fermentazione è un argomento che mi ha sempre incuriosito molto ma non mi sono mai applicata più di tanto, questa è stata una buona occasione!
🥬Ora non mi resta che attendere qualche settimana! Sono curiosa di scoprire nuovi sapori.
Voi conoscete la fermentazione vegetale? 

#smilbeautyandmore 
#fermentation #thefoodsisters #seasonalfood #onmytabletoday #seasonsgreetings #hounastoriaperte #seasonpoetry #fermentazione #food_creative_pictures #delicious #deliciousfood #ilmioritmolento #kichenlife #rincorrerelabelezza #feliceadesso #mylife #myseasonalstory
Torta all’arancia limone e miele per la colazion Torta all’arancia limone e miele per la colazione di tutti i giorni, incredibilmente soffice. 
✏️Arriva presto la ricetta sul blog! 

#smilebeautyandmore #stagionalità #myseasonalfood #onmytabletoday #orangecake #season #seasonpoetry #faidellordinariounapoesia #imielidigiorgiopoeta #hounastoriaperte #ricettarioinvernale #foodstylelovers #food365 #foodphotography #foodstagram #quietshadesofbrown #food_creative_pictures #foodfluffer
Nodini al cacao,forse meglio conosciuti come kanel Nodini al cacao,forse meglio conosciuti come kanelbullar. Di solito questi dolcetti incredibilmente soffici e friabili vengono farciti con una crema alla cannella, ma io ho preferito farcirli con una crema al cacao. Buonissima, credo che non stenterete a credermi! 

🏷C’è un nuovo post sul blog trovate il link in bio e buona settimana! 

#smilebeautyandmore #intrecci
#morningmotivation #mondaymotivation #kanelbullar #bakinglove #hounastoriaperte #foodblogfeed #season #seasonspoetry #ilmioritmolento #homebaked #faidellordinariounapoesia #onmytable #foodphotography #deliciousfood#foodstylelovers #foodstagram#food365
Ho un debole per gli antipasti, lo ammetto. In que Ho un debole per gli antipasti, lo ammetto. In questi giorni ne ho preparati un bel po’! 
Questi che vedete qui in foto sono bignè salati con crema Robiola fresca delle mie valli, olive, pomodorini e melanzane sott’olio. Potrebbe essere una buona idea per i giorni di festa che ancora ci aspettano.

Trovate la ricetta sul sito di @oliodecarlo @cucinamancina 

#adv #goccedicuore #oliodecarlo #italiaintavola #smilebeautyandmore #onmytabletoday #myseasonalstory #myfoodproject #puglialovers #olioextraverginedioliva #myslowmoment #gioiedinatale #slowlife #oliveleccina #food_creative_pictures #foodphotography #faidellordinariounapoesia #foodfluffer
24 dicembre. Rallento il mio passo, lascio spazio 24 dicembre. Rallento il mio passo, lascio spazio alla calma,  così necessaria. Mi immergo nell’atmosfera di questo strano Natale. Vi auguro di passare giorni sereni!
🌟Buone Feste!🌟

🌟Il tempo ci sfugge ma il segno del tempo rimane. Cit.Baustelle

#gioiedinatale #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #hounastoriaperte #faidellordinariounapoesia #natale2020 #slowlife #cosesemplici #simplethingsmadebeautiful #avventocondiviso #smilebeautyandmore #etsyitalia #resilienza #vicinimalontani #myfoodphotography @francescazanottoillustrazioni #slowandsimpledays #slowlivingforlife

Copyright © 2021 - Design by MyNewSite

Abbiamo a cuore la vostra privacy e ci preoccupiamo che il modo in cui trattiamo i vostri dati sia di vostro gradimento. Inoltre questo blog utilizza cookies per darvi una maggiore esperienza di navigazione. OkNoPrivacy policy
No