• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD

Smile, Beauty and More

Quiche con carciofi olive e provola

Direi che questo primo giorno di Marzo è proprio perfetto per pubblicare queste due ricette! Febbraio è scivolato via, regalandomi giornate di luce ed una temperatura decisamente anomala per il periodo. In realtà non credo sia un bene per il clima, ma sicuramente ha aiutato il mio umore ballerino. Aprire la finestra e sentire la natura che si risveglia ha un suono tutto particolare. Forse il clima ci sorprenderà di nuovo con giornate fredde -in effetti marzo è considerato un mese un po’ pazzerello- ma va beh, io intanto mi godo il momento, poi si vedrà! …E’ stato quasi inevitabile pubblicare ancora ricette con i carciofi: non potevo fermarmi di certo ad una sola, per cui in questo post trovate ben due ricette! Mi sembrava giusto raccontarvi di come dopo aver fatto scorta al mercato ho deciso di cucinarli. Un po’ sono finiti in una quiche, buona buona e sopratutto veloce da preparare; altri invece sono entrati felicemente in due preziosi barattoli. Mi serviranno quando non avrò più a disposizione i carciofi freschi.

Potrei farvi un elenco infinito di come utilizzare i carciofi sott’olio: uno tra tutti -anzi, il mio preferito- sulla pizza bianca! Sono il massimo per me!

5 da 2 voti
Stampa

Carciofi sott’olio

Ingredienti per 2 vasetti da 400 g l’uno 

8 carciofi (io “spinoso di Albenga”)

1/2 litro di aceto di vino bianco

1/2 litro di vino bianco secco 

1 cucchiaio di sale grosso

pepe nero o verde in grani

qualche foglia di menta fresca

1 limone bio

Pulite i carciofi, eliminando i gambi, le foglie esterne e le punte. Tagliateli a metà, eliminando se presente “la barbetta”, tagliateli a fette e metteteli nell’acqua acidulata con il succo del limone.

Portate a bollore in una pentola piuttosto capiente il vino bianco insieme all’aceto ed al sale grosso. Sbollentate i carciofi per 4/5 minuti circa, devono ammorbidirsi ma non troppo, fate la prova con una forchetta per sentire il grado di cottura.

Scolate i carciofi con una schiumarola e adagiateli sopra ad un canovaccio di cotone pulito a raffreddare. 

Una volta tiepidi invasettate i carciofi ben pressati in vasetti di vetro sterilizzati. Aggiungete qualche granello di pepe e a piacere della menta fresca. Coprite totalmente i carciofi con l’olio extravergine d’oliva. Chiudete per bene il vasetto. 

Conservate al buio in un luogo fresco e asciutto. Per un massimo di 2 mesi.

Piatto Appetizer
Cucina Italian
Keyword Carciofi, carciofi sott’olio
Preparazione 30 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 45 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Daniela Tornato

-Qui potete trovare qualche consiglio utile e importante per preparare conserve nel modo corretto

Torte rustiche o quiche che dir si voglia: dicevo di quanto questo tipo di ricette siano di una facilità e velocità imbarazzante, ma allo stesso tempo geniali e saporite, ideali quando vogliamo portare in tavola qualcosa di buono di stagione …e abbiamo poco tempo. La pasta brisée all’olio è un passe-partout: giusto il tempo di riposo, dopodiché basta stenderla e mettere al suo interno quello che più preferiamo. La sua consistenza friabile ma non troppo permette di trattenere al suo interno anche ripieni di una certa importanza!

Qui trovate la mia raccolta di torte rustiche!

5 da 2 voti
Stampa

Quiche con carciofi olive e provola

Ingredienti per uno stampo con fondo amovibile da 20 cm

per la pasta Brisée

200 g di farina di grano tenero tipo 1 (con quinoa e farro integrale) 

100 g di farina 00

50 ml di olio extravergine d’oliva

2 cucchiaini di semi di sesamo

1 cucchiaino di sale

acqua q.b.

per il ripieno 

3 carciofi (io “spinoso di Albenga”)

50 g di provola 

100 g di bietole colorate e spinaci novelli

2 uova

50 ml di panna fresca

70 g di parmigiano grattugiato 

2 cucchiai di olive taggiasche

2 pomodori secchi

1 spicchio d’aglio

1 mazzetto di prezzemolo fresco 

sale 

pepe nero macinato al momento

In una ciotola mescolate le farine insieme ai semi di sesamo ed al sale. Unite poi l’olio di oliva, e poca acqua (solo se necessario). Mescolate il composto fino a renderlo elastico e ben amalgamato (questo procedimento può essere fatto anche nella planetaria, usando la frusta a foglia). Fate riposare l’impasto avvolto in una pellicola per alimenti in frigorifero per 30 minuti.

Preriscaldate il forno a 180°

Pulite i carciofi, eliminando i gambi, le foglie esterne e le punte; tagliateli a metà, eliminando se presente “la barbetta”, tagliateli a fettine e metteteli nell’acqua acidulata con il succo del limone.

In una padella mettete un filo d’olio aggiungete l’aglio interno e i carciofi tagliati a fettine, sale pepe e prezzemolo tritato al momento. Cuocete a fiamma media per 10/15 minuti, aggiungete un filo d’acqua se necessario. (i carciofi non devono stracuocere ma solo ammorbidirsi)

In una ciotola rompete le uova, aggiungete la panna fresca, il parmigiano, la provola a dadini, sale, pepe e ancora un cucchiaino di prezzemolo fresco tritato. Mescolate il tutto fino ad incorporare tutti gli ingredienti.

Stendete la pasta brisée con il matterello in uno spessore di 3/4 mm, dopodiché sistematela nella teglia, fate in modo che la pasta aderisca per bene su tutti i bordi. Versate all’interno della sfoglia il composto di uova e panna, aggiungete anche i carciofi disponendoli come più preferite. Aggiungete anche gli spinaci e le bietolone fresche, le olive taggiasche e qualche pezzetto di pomodorino secco. Infornate la torta rustica per 25/30 minuti. Fino a doratura. 

Servite subito ben calda. 

Note: con i ritagli di pasta brisée, potete formate delle decorazioni, sono buonissimi usati come crackers da accompagnare a formaggi o a carciofi sott’olio 😉

Piatto Appetizer, Main Course
Cucina Italian
Keyword torta rustica, carciofi
Preparazione 20 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 45 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Daniela Tornato

A presto e buon fine settimana!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ilaria dice

    2 Marzo 2019 alle 7:55

    5 stars
    Dani questa torta rustica deve essere speciale…devo provare questa tua pasta brisè all’olio di oliva e sesamo…secondo me è buonissima 🙂 anche io, come te, adoro i carciofi 🙂 Foto stra bellissime! 🙂
    Bacio
    Ila

    Rispondi
    • Daniela dice

      26 Settembre 2019 alle 14:53

      Ila <3

      Rispondi

Trackback

  1. QUICHE DI CARCIOFI, PORRI E BURRATA - ha detto:
    14 Maggio 2020 alle 22:41

    […] un lato  volevo che portasse con sé un po’ dell’oro di Manuela e la passione per i carciofi di Daniela, dall’altro desideravo che parlasse di me, del mio amore per le sfumature, del primo profumo […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More
Questa sarà l’ennesima versione di bugie che c Questa sarà l’ennesima versione di bugie che compare su vostri schermi, d’altronde è Carnevale, e come da tradizione a casa mia si frigge!

Le Bugie -come vengono chiamate qui in Piemonte- fanno parte del repertorio di ricette di famiglia, partendo da mia madre e poi ancor prima da mia nonna. Loro le hanno sempre preparate rigorosamente con il Moscato nell’impasto, che le rende incredibilmente fragranti e profumate.

Il mio compito da bambina era tagliare le strisce di pasta con la rotella dentellata, sempre in piedi sopra la sedia ben ancorata vicino al tavolo. Un compito che prendevo molto sul serio. Anche se il più delle volte la rotella andava storta, e il risultato non era proprio dei migliori! Ma il bello di questo semplice dolce è anche l’irregolarità nell’esecuzione, lo rende ancora più “casalingo”. 

▫️Con cosa vi piace aromatizzare questo dolce? 

Trovate la ricetta sul blog, il link è in bio!

#smilebeautyandmore #hounastoriaperte #ilmiorirmolento #slowlife #faidellordinariounapoesia #season #myseasonalstory #seasonalfood #rincorrerelabellezza #italianfood #onmytabletoday #igerspiemonte #igersmonferrato #foodstylelovers #carnevale #bugiedicarnevale #myseasonaltable #food365 #stylinginspiration #foodphotography#salepepe
Spero stiate passando una buona domenica, qui piov Spero stiate passando una buona domenica, qui piove a dirotto! ...c’è un tempo da lupi, come si dice dalle mie parti. Mi consolo con una fetta o forse due del pan brioche preparato ieri, mentre cerco di capire come funziona #clubhouseapp 

☕️Buona domenica! 

#smilebeautyandmore 
#morningmotivation #slowlivingforlife #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #hounastoriaperte #bakinglove #panbrioche #myeverything #onmytabletoday #myseasonalstory #myseasonaltable #sundaymornings 
#foodstylelovers #feedfeedbaking
Saluto Gennaio con una crostata al limone preparat Saluto Gennaio con una crostata al limone preparata questo weekend, un nuovo post sul blog, una lista di cose fatte e nuove consapevolezze.

Il link per leggere il post è in bio!

Non so voi ma questo lungo mese mi è sembrato infinito: trentuno giorni ma percepiti credo il doppio.
Buona settimana!

#smilebeautyandmore #mondaymotivation #IlMioritmolento #Hounastoriaperte #Feliceadesso #faidellordinariounapoesia #myseasonalstories #delicousfood #rincorrerelabellezza #quietshadesofbrown #myeverything #foodstylelovers #stylingtheseasons #food365
Avete già pensando alla cena? Per noi stasera cr Avete già pensando alla cena? Per noi stasera crema di verdure: qualche foglia di cavolo nero e di verza, la parte più esterna e coriacea di due finocchi, un piccolo porro, brodo vegetale, olio buono e qualche crostino di pane. 

🥬La mia idea di comfort food quando fuori il termometro non riesce a salire sopra lo zero. 

#smilbeautyandmore #buonacena #onmytabletoday #seasonalfood #seasonspoetry #colorsseason #faidellordinariounapoesia #comfortfood #ilmioritmolento #hounastoriaperte #ricettarioinvernale #feliceadesso #delicius #deliciusfood #italiaintavola #myseasonalstory #onmytable #foodstyling #foodstylelovers #quietshadesofbrown #food365 #foodphotography #myeverything
Seguendo il filo della stagionalità. Questa tor Seguendo il filo della stagionalità. 

Questa torta all’arancia limone e miele umida e soffice è stata la mia colazione negli scorsi giorni. Fetta dopo fetta, briciola dopo briciola ha allietato i miei risvegli accompagnata dall’immancabile tazza di caffellatte bollente. 

La ricetta la trovate sul blog, il link è nella bio, buona settimana!

#smilebeautyandmore #mondaymotivation #orangecake #season #seasonalfood #seasonspoetry #onmytabletoday #myseasonalstyling #foodstylelovers #faidellordinariounapoesia #imielidigiorgiopoeta #feliceadesso #ilmioritmolento #hounastoriaperte #recipeoftheday #foodphotography #quietshadesofbrown #deliciusfood #food365

Copyright © 2021 - Design by MyNewSite

Abbiamo a cuore la vostra privacy e ci preoccupiamo che il modo in cui trattiamo i vostri dati sia di vostro gradimento. Inoltre questo blog utilizza cookies per darvi una maggiore esperienza di navigazione. OkNoPrivacy policy
No