• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD

Smile, Beauty and More

Minestra di ceci e costine

Sono molto legata alle tradizioni della mia famiglia. Soprattutto se parliamo di cucina le porto avanti con grande rispetto.

E’ il mio modo di ricordare giorno dopo giorno chi non c’è più fisicamente qui accanto a me, ma è ben presente nel mio cuore e nella mia mente. La cucina come sempre ci viene in aiuto, fa da tramite, da filo invisibile e indissolubile. Il giorno di Ognissanti ed il giorno della commemorazione dei nostri defunti qui in Piemonte è usanza molto comune preparare questo semplice piatto saporito e completo. Gli ingredienti principali di questa ricetta sono i ceci -che dovranno essere messi in ammollo almeno 12 ore prima- e le costine di maiale. Ogni borgo o paese ha le sue varianti come sempre: c’è chi ci aggiunge le patate, o una base di soffritto con sedano carote e non soltanto cipolle come invece ho fatto io seguendo la vecchia ricetta di mia nonna Gina. La carne di maiale cotta nella minestra ha un sapore unico. Serve anche come secondo, e viene accompagnata alla classica salsa verde. Oppure a delle cipolline sott’aceto, o ancora con un altro tipico antipasto delle mie zone: il bon appétit, una sorta di giardiniera molto più saporita. Io per esempio adoro mangiare questo piatto con dei semplici crostini di pane.

Mai sottovalutare il potere di una zuppa calda che sa di ricordi! In un attimo si viene catapultati in una dimensione fatta di profumi sapori che sono così forti, vivi, che quasi mi sembra di essere lì, in un’altra epoca. E anche più vicino a chi non c’è più.

Stampa

Minestra di ceci e costine (Cisrà)

300 g di ceci secchi

400 g di costine di maiale 

1 pezzo di cotenna di maiale

2 cipolle bianche 

1 rametto di salvia

1 foglia di alloro

olio di oliva

sale e pepe q.b

Almeno 15 ore prima mettete a bagno i ceci. Fateli bollire a fuoco basso per circa due ore con una foglia di alloro e la salvia. In un'altra pentola, fate cuocere le costine con la cotenna in acqua salata, per circa un quarto d'ora dopo che hanno preso il bollore. A questo punto aiutandovi con una schiumaiola togliete il grasso che sarà affiorato in superficie dopo la cottura della carne. Scolate i ceci, metteteli a cuocere in altra acqua salata (due litri circa). Appena prendono a bollire, aggiungete le costine e le cotenne, qualche foglia di salvia, ed il trito di cipolla. Continuate la cottura per 30/40 minuti circa. Una volta cotta la minestra mettetela nelle fondine insieme a qualche pezzo di carne, aggiustate di pepe e servite subito ben calda.


Note: se volete potete servire la minestra con crostini di pane e con del parmigiano grattugiato.

Piatto Main Course
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 4 ore
Tempo totale 4 ore 10 minuti
Chef Daniela Tornato

 

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More
Seguendo il filo della stagionalità. Questa tor Seguendo il filo della stagionalità. 

Questa torta all’arancia limone e miele umida e soffice è stata la mia colazione negli scorsi giorni. Fetta dopo fetta, briciola dopo briciola ha allietato i miei risvegli accompagnata dall’immancabile tazza di caffellatte bollente. 

La ricetta la trovate sul blog, il link è nella bio, buona settimana!

#smilebeautyandmore #mondaymotivation #orangecake #season #seasonalfood #seasonspoetry #onmytabletoday #myseasonalstyling #foodstylelovers #faidellordinariounapoesia #imielidigiorgiopoeta #feliceadesso #ilmioritmolento #hounastoriaperte #recipeoftheday #foodphotography #quietshadesofbrown #deliciusfood #food365
Un sabato un po’ diverso dal solito, passato ad Un sabato un po’ diverso dal solito, passato ad imparare le basi della fermentazione vegetale insieme a Myriam @the_food_sister, che ringrazio! 

La fermentazione è un argomento che mi ha sempre incuriosito molto ma non mi sono mai applicata più di tanto, questa è stata una buona occasione!
🥬Ora non mi resta che attendere qualche settimana! Sono curiosa di scoprire nuovi sapori.
Voi conoscete la fermentazione vegetale? 

#smilbeautyandmore 
#fermentation #thefoodsisters #seasonalfood #onmytabletoday #seasonsgreetings #hounastoriaperte #seasonpoetry #fermentazione #food_creative_pictures #delicious #deliciousfood #ilmioritmolento #kichenlife #rincorrerelabelezza #feliceadesso #mylife #myseasonalstory#italiaintavola #foodstagram #foodstylelovers
Torta all’arancia limone e miele per la colazion Torta all’arancia limone e miele per la colazione di tutti i giorni, incredibilmente soffice. 
✏️Arriva presto la ricetta sul blog! 

#smilebeautyandmore #stagionalità #myseasonalfood #onmytabletoday #orangecake #season #seasonpoetry #faidellordinariounapoesia #imielidigiorgiopoeta #hounastoriaperte #ricettarioinvernale #foodstylelovers #food365 #foodphotography #foodstagram #quietshadesofbrown #food_creative_pictures #foodfluffer
Nodini al cacao,forse meglio conosciuti come kanel Nodini al cacao,forse meglio conosciuti come kanelbullar. Di solito questi dolcetti incredibilmente soffici e friabili vengono farciti con una crema alla cannella, ma io ho preferito farcirli con una crema al cacao. Buonissima, credo che non stenterete a credermi! 

🏷C’è un nuovo post sul blog trovate il link in bio e buona settimana! 

#smilebeautyandmore #intrecci
#morningmotivation #mondaymotivation #kanelbullar #bakinglove #hounastoriaperte #foodblogfeed #season #seasonspoetry #ilmioritmolento #homebaked #faidellordinariounapoesia #onmytable #foodphotography #deliciousfood#foodstylelovers #foodstagram#food365
Ho un debole per gli antipasti, lo ammetto. In que Ho un debole per gli antipasti, lo ammetto. In questi giorni ne ho preparati un bel po’! 
Questi che vedete qui in foto sono bignè salati con crema Robiola fresca delle mie valli, olive, pomodorini e melanzane sott’olio. Potrebbe essere una buona idea per i giorni di festa che ancora ci aspettano.

Trovate la ricetta sul sito di @oliodecarlo @cucinamancina 

#adv #goccedicuore #oliodecarlo #italiaintavola #smilebeautyandmore #onmytabletoday #myseasonalstory #myfoodproject #puglialovers #olioextraverginedioliva #myslowmoment #gioiedinatale #slowlife #oliveleccina #food_creative_pictures #foodphotography #faidellordinariounapoesia #foodfluffer

Copyright © 2021 - Design by MyNewSite

Abbiamo a cuore la vostra privacy e ci preoccupiamo che il modo in cui trattiamo i vostri dati sia di vostro gradimento. Inoltre questo blog utilizza cookies per darvi una maggiore esperienza di navigazione. OkNoPrivacy policy
No