• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD

Smile, Beauty and More

Crostata con crema al limone

Saluto Gennaio con una crostata al limone preparata questo weekend, l’ennesimo a casa. Gli agrumi continuano ad essere protagonisti da queste parti, mi perdonerete ma è la loro stagione e non posso farne a meno: e le torte agli agrumi sono senza dubbio tra le mie preferite. Quest’anno l’albero di limoni dei miei genitori è stato particolarmente generoso, ha prodotto parecchi frutti, così ho deciso di utilizzarli per una torta. Mi piace l’idea di riuscire a proporvi una ricetta con quello che ho a disposizione senza dover per forza recuperare ingredienti. Ho raggiunto questa piccola consapevolezza, un tempo non era così, meglio tardi che mai!

Non so voi ma questo lungo mese mi è sembrato infinito: trentuno giorni ma percepiti credo il doppio.

Le cose per cui vale la pena ricordare questo mese: La voglia di imparare qualcosa di nuovo, mettersi alla prova con la fermentazione vegetale, l’assaggio e lo stupore di un sapore nuovo. Il lavoro che per fortuna c’è e mi tiene occupata. Le giornate di sole e l’energia che riescono a regalarmi, ma anche il freddo pungente, la brina e le zuppe che scaldano il cuore. L’acquisto di una nuova lampada per leggere, da mettere vicino al divano un po’ in stile nordico, un modo per rendere la casa ancora più accogliente. Piantare gli ultimi bulbi e aspettare che fioriscano a primavera. L’insalata russa di mamma, con le rape rosse, era da tanto che non la mangiavo. I pensieri che mi tengono sveglia a volte nel cuore della notte, gli appunti e le idee scritte a penna su un taccuino. Le passeggiate dietro casa in mezzo ai filari. La marmellata di limoni spalmata sul pane la mattina con il burro. Le fusa dei miei gatti. La chiacchierata con Alice di logicabiologica.it nella sua rubrica Mi presteresti la tua voce?

Voglio portare con me questi ricordi: perchè fare liste fa bene, è un modo per rendersi conto di quello che si è fatto, spero che diventi un abitudine e una costante di ogni mese.

Stampa

Crostata con crema al limone

ingredienti per uno stampo con fondo amovibile da 20/22 cm

per la pasta frolla

400 g di farina 00

180 g di burro

40 g di zucchero

2 uova

1 limone

sale

per la crema al limone

5 uova

150 g di zucchero

50 g di amido di mais

300 ml di panna fresca da montare

120 ml di latte

1 cucchiaio di estratto di vaniglia

2 limoni bio

150 g di marmellata di limoni

Per prima cosa preparate la frolla: riunite in un mixer la farina, il burro freddo a dadini, lo zucchero, la scorza di limone, ed un pizzico di sale. Frullate fino ad ottenere un composto sabbioso, a questo punto aggiungete le uova e continuate a frullare fino ad ottenere un composto liscio e ben amalgamato. Formate un panetto, avvolgetelo in una pellicola per alimenti e fate risposare in frigorifero per 30 minuti.

Nel frattempo preparate la crema al limone: Fate scaldare la panna ed il latte insieme alla scorza di limone fino a sfiorare il bollore. In una ciotola unite le uova, lo zucchero, l'amido di mais, e l'estratto di vaniglia, mescolate energicamente con una frusta fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Con un colino a maglia fine filtrate il latte e la panna dopodichè unite al composto di uova, mescolate il tutto delicatamente e rimetete sul fuoco, fate cuorere per circa 10 minuti, quando comincia ad addensarsi la crema è pronta. Lasciate raffreddare.

Stendete la frolla aiutandovi con un matterello in uno spessore di 3/4 mm, foderate poi uno stampo da crostata con fondo amovibile leggermente imburrato ed infarinato facendo attenzione a far aderire la frolla per bene su tutti i bordi. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta. Versate poi sopra la crema ormai tiepida.

Infornate a 180° -forno già caldo- per 50 minuti circa.

Una volta cotta lasciate raffreddare la crostata su di una gratella, dopodiché togliete dallo stampo e decorate con uno strato di marmellata di limoni o agrumi.

Conservate in frigorifero per almeno due ore prima di servire.

Preparazione 1 ora
Cottura 50 minuti
Porzioni 6 persone
Chef Daniela Tornato

Cliccando Qui trovate altre idee con i limoni e arance

A presto, e buona settimana!

  • Bagel
  • Biscotti di Natale
  • Pan brioche classico
  • Bugie di Carnevale
  • Crostata con crema al limone

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Claudia dice

    1 Febbraio 2021 alle 8:56

    Ciao, che bella ricetta! Volevo chiederti, per la crema di limone uova e zucchero vanno montati o solo mescolati?
    Grazie mille 🙂

    Rispondi
  2. Daniela dice

    1 Febbraio 2021 alle 8:58

    Ciao Claudia, bentrovata! Le uova e lo zucchero vanno semplicemente mescolati 🙂

    Rispondi

Rispondi a Daniela Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More
Oggi per me è la giornata dedicata al cibo dei ri Oggi per me è la giornata dedicata al cibo dei ricordi. La torta Pasqualina è uno di quelli, e poi la torta di riso con le erbette, fatta come la faceva mia nonna con qualche fettina di pancetta e il pangrattato croccante. E ancora la torta di castagne cotte cacao caffè e amaretti. Viva il cibo dei ricordi accompagnato da pensieri leggeri che ci fanno stare bene. Buona Pasqua 🌿

#pasqua2022 #easter #buona Pasqua #smilebeautyandmore #eggs #myeverything #tortapasqualina
Lo scorso fine settimana ho preparato i bagel, sap Lo scorso fine settimana ho preparato i bagel, sapete quando avete voglia esattamente di quel determinato cibo, ecco, è andata proprio così! 

🥯 Vitello tonnato, cavolo viola e avocado ( il mio preferito)
🥯Salmone, avocado, formaggio spalmabile, erba cipollina e aneto (classico ma sempre buonissimo)

👉la ricetta è sul blog!

#smilebeautyandmore #bagel #onmytabletoday #myeverything #ilmioritmolento #foodphotography #photooftheday #ricetta #bread #myseasonaltable #foodfluffer #seasonpoetry #quietshadesofbrown #delicious #deliciusfood
Natale per me è il lusso di poter rallentare anch Natale per me è il lusso di poter rallentare anche solo per pochi giorni. 

Cucinare per me e per i miei cari, trovare il tempo per preparare biscotti da regalare o da intingere nel tè guardando un film, rigorosamente in pigiama. Il lusso di ascoltare e di ascoltarmi. 

Buon Natale!

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #myeverything #circondatidiemozioni #hounastoriaperte #ilmioritmolento #faidellordinariounapoesia #moodoftheday #christmasrecipe #noel #italianchristmascookies #foodartproject #scattoalessandria
Profumo di burro e zucchero #smilebeautyandmore Profumo di burro e zucchero 

#smilebeautyandmore #myeverything #onmytabletoday #gioiedinatale #ilmioritmolento #biscottidinatale #giftcookies #lamagiadelnatale
Al giardino che anche in Autunno regala colori spe Al giardino che anche in Autunno regala colori spettacolari.

#aftertherain 
#faidellordinariounapoesia #semplicecomeunsorriso #smilebeautyandmore #fioridelmiogiardino #simplethingsmadebeautiful #onmytable #capturethewild #slowfloralstyle #valleerro #scattoalessandria #ilmioritmolento

Copyright © 2022 - Design by MyNewSite