• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD

Smile, Beauty and More

Tatin con asparagi e uova poché

Scrivere mi aiuta sempre. Funziona un po’ come una sorta di semplice terapia, mi rilassa e quando tutto intorno mi sembra confuso mi permette di vedere tante cose alla giusta distanza. E’ solo così che riesco a mettere nero su bianco i miei pensieri spesso disordinati e indefiniti. Lascio andare la penna sul foglio liberamente, per poi rileggerle e trovare la giusta importanza delle cose. Accorgermi di avere fatto più ordine tra i miei pensieri. Scrivere mi permette di tirare fuori anche quella parte di me che tendo sempre a tenere dentro.

E allo stesso modo fotografo. Laddove le parole non servono, o non riescono ad arrivare, uso un’immagine. Fermo il tempo di un pomeriggio, di una giornata o di un momento nella sua interezza. E ogni volta riesco a rivivere l’indefinibile di quell’attimo prezioso.

Ormai siamo nel pieno di questa nuova primavera tanto attesa! Questo per me è un periodo particolare: trovo conforto nel riempire vasetti con terra e piccoli semi, sperando di poter mettere le basi per raccogliere nuovi frutti nei mesi a venire. È il momento dell’ascolto, della ripartenza, della rinascita.

In questo periodo acquistare gli asparagi al mercato mi sembra quasi un “obbligo”, come un bel mazzo di fiori, vengo attirata dal loro colore verde brillante. Provo ad immaginare cosa potrei preparare, anche se non ho ancora un idea ben definita mi lascio guidare dall’istinto.

E poi di ricette con gli asparagi, non se ne ha mai abbastanza! …mi piace l’idea di arricchire il ricettario di primavera con ricette semplici, brevi e saporite, da rifare in breve tempo. Questa Tatin mi sembrava una buona idea!

Si chiamano “tatin” le preparazioni dolci e salate chiuse da un guscio di pasta che si rovesciano prima di essere servite. Prendono il nome da uno dei piatti più noti della cucina francese la Tarte tatin, la famosissima torta di mele delle sorelle Stephanie e Caroline Tatin. Le due cuoce infatti, quando si accorsero di aver infornato la torta senza la pasta come base non si persero d’animo. Coprirono il dolce con una sfoglia e poi semplicemente capovolsero la torta prima di servirla. Questa storia mi ha sempre affascinato, chissà cosa avrebbero detto di questa versione salata con gli asparagi! 🙂

Stampa

Tatin con asparagi e pancetta

ingredienti per una teglia da 24 cm

1 mazzo di asparagi tenerissimi ( o asparagini selvatici)

1 rotolo di pasta sfoglia già pronta

60 g di pancetta affumicata

100 g di scamorza 

4 uova freschissime

50 ml di aceto di vino bianco

scaglie di parmigiano q.b.

sale

pepe 

Pulite gli asparagi eliminando l’estremità legnosa dei gambi, lavateli e asciugateli. sbollentateli per 5 minuti in acqua bollente leggermente salata, scolateli al dente. Foderate una teglia con un foglio di carta forno, aggiungete un filo d’olio, qualche cubetto di pancetta, pepe e gli asparagi, aggiungete del formaggio grana grattugiato e la scamorza a cubetti, avendo cura di lasciare libero il bordo. Adagiate la pasta brisée sopra gli asparagi, bucherellate la pasta con i remi di una forchetta.

Cuocete in forno già caldo a 180° per 20/25 minuti circa. Girate la tatin su di un piatto da portata. Servite subito accompagnata dalle uova poche una spolverata di parmigiano grattugiato e pepe nero macinato al momento.

Per preparare l’ uovo poché: cominciate mettendo sul fuoco una pentola di acqua e aggiungete due cucchiai di aceto di vino bianco. L’acqua deve essere acidulata al 5%, ovvero per un 1 litro di acqua 50 ml di aceto. Quando l’acqua bolle create un vortice con l’aiuto di un cucchiaio di legno o di una frusta e rompete l’uovo all’interno, lasciatelo cuocere per circa 4 minuti. ( naturalmente dipende anche dalla grandezza dell’uovo)

L’albume si deve coagulare mentre il tuorlo, all’interno, restare semiliquido.

Utilizzate un mestolo forato per estrarre l’uovo poché dall’acqua, con grande delicatezza. 

Piatto Appetizer, Main Course
Cucina French, Italian
Keyword Tatin
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Daniela Tornato

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite