• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD

Smile, Beauty and More

Ghirlanda brioche al miele con arancia e noci

L’istinto ci porta sempre verso quello che amiamo fare di più. E’ così: non sempre mi capita di assecondarlo, ma quando si tratta del blog mi lascio andare totalmente. 

Ci sono piatti che più di altri rappresentano il Natale, il periodo della festa, per me intesa come momento di assoluta condivisione.  Anche se non è propriamente un dolce della nostra tradizione, la ghirlanda di brioche non può proprio mancare. Per me festa vuol dire voglia di stare insieme, semplicemente. Senza troppi lustrini, pensando di più alla vera sostanza delle cose. In questo periodo dell’anno amo godermi i momenti in casa. Sento l’atmosfera in modo particolare, un misto tra malinconia, emozione e gioia. Non mi piace vivere questo periodo dell’anno in modo frenetico, con l’ansia di dover fare chissà quali salti mortali per arrivare… dove non so. Voglio sentirmi libera di godermi ogni istante per pensare e riflettere. Per me dicembre è anche questo. Dicembre mette in moto le intenzioni, che il più delle volte non bastano se non sono seguite da gesti concreti. Le intenzioni servono a non stare fermi, certo, ma poi serve sempre tutto il resto. La profondità.

Il weekend scorso è stato il primo vero fine settimana “tranquillo”, diciamo così. Mi sono svegliata con in testa un’idea ben precisa, quella di preparare una ghirlanda di pasta brioche, che come dicevo ormai è quasi una tradizione: ogni anno ne compare almeno una. Il bello di questo tipo di lievitati è che si può veramente mettere al suo interno quello che più preferiamo o che magari abbiamo in dispensa da smaltire. Io questa volta ho usato: noci, miele, arancia e mirtilli rossi essiccati, ma voi potete veramente modificare a vostro piacimento il ripieno. Potete per esempio aggiungere mandorle o nocciole, uvetta, gocce di cioccolato o canditi. Con questa base brioche sta molto bene anche un ripieno salato: date sfogo alla vostra personale creatività! (…e questo vale anche per ogni cosa che fate)

Quello che stiamo vivendo è un periodo dell’anno particolare, non per tutti bello allo stesso modo. Ognuno di noi ha i propri pensieri,  ma sono convinta che in qualsiasi caso si possa ricercare una piccola felicità cucinando qualcosa di buono! Ne sono convinta! …magari preparando una colazione speciale. 

Sulle storie di instagram trovate tutti i vari passaggi 🙂

5 da 1 voto
Stampa

Ghirlanda brioche al miele con arancia e noci

100 g di farina 0 o manitoba

200 g di farina multicereali 

40 g di zucchero 

80 g di burro a temperatura ambiente

3 uova medie

1 cucchiaio di miele di Acacia

10 g di lievito di birra fresco 

25 ml di acqua a temperatura ambiente

1 arancia non trattata 

1 cucchiaino di olio di semi (per ungere la ciotola)

1 cucchiaino di sale

Per il ripieno

50 g  di burro a temperatura ambiente

50 g di noci

50 g di mirtilli rossi essiccati

4 cucchiai di zucchero di canna

1 cucchiaio di cannella in polvere

2 cucchiai di miele di Acacia

1 tuorlo +2 cucchiai di latte per spennellare la brioche

Preparate l’impasto della brioche: sciogliete il lievito in 25 ml di acqua a temperatura ambiente.

Versate le farine nella ciotola della planetaria con frusta a gancio, unite lo zucchero, il miele ed il lievito disciolto in acqua. Cominciate ad impastare a media velocità, unite le uova una alla volta, la scorza grattugiata di 1 arancia ed il sale. Infine unite gradatamente a piccoli pezzetti il burro morbido. Impastate il tutto per 15/20 minuti, sempre a media velocità, l’impasto deve staccarsi dalle pareti e risultare liscio e ben incordato. 

Trasferite l’impasto su di un piano di lavoro, formate una palla, adagiatela poi in una ciotola piuttosto grande leggermente unta d’olio, lasciate lievitare a temperatura costante e ben coperto fino al raddoppio (ci vorranno circa 3 ore, nel forno spento ma con la luce accesa è l’ideale)

Passato il tempo riprendete l’impasto, versatelo su di un piano, appiattitelo da prima con le mani, poi successivamente con un matterello cercate di formate un rettangolo dello spessore di 1 cm circa.

Mescolate i 50 g di burro (morbido ma non fuso) con la cannella, lo zucchero, il miele e la scorza  d’arancia fino a ottenere una crema. Spalmatela sulla sfoglia. Distribuite le noci tritate al coltello sulla crema ed i mirtilli rossi, arrotolate il tutto dalla parte della lunghezza.

Con un coltello ben affilato e sottile tagliate il rotolo a metà per il lato lungo, incrociate poi le due parti fino a formare una treccia.

Unite per bene le due estremità, formando una corona e disponetela poi su di una teglia ricoperta di carta forno.

Fate lievitare per 1 ora sempre nel forno spento ma con la luce accesa.

Prima di infornare spennellate con il tuorlo sbattuto ed il latte.

Cuocete in forno già caldo per 30/40 minuti a 180°C

Note: Prima di servire la vostra corona di Natale, riscaldatela per pochi minuti in forno, così ne esalterete tutti i sapori.

Piatto Dessert
Cucina Italian
Keyword Corona brioche, lievitati
Preparazione 30 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo di lievitazione 3 ore
Tempo totale 1 ora 15 minuti
Porzioni 6 persone
Chef Daniela Tornato
close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. andrea dice

    26 Settembre 2019 alle 14:47

    5 stars
    Bellissima!!! 🙂

    Rispondi
  2. Nadia dice

    11 Novembre 2022 alle 15:34

    Che meraviglia, voglio prepararla per Natale!!
    Grazie per la ricetta e per il tuo lavoro!

    Nadia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite