• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD

Smile, Beauty and More

Pie alle ciliegie

Ricominciare dalle cose che amiamo, sempre, seguendo il filo rosso intenso di questo giugno imprevedibile. E’ l’estate che si fa attendere, tentenna e fa capolino per un po’. Poi si ritrae intimidita e sensibile. Sembra quasi non abbia voglia di uscire per qualche strano motivo, me la immagino così. Piove e piove sulle piante di tiglio, che con il loro intenso profumo fanno riaffiorare i ricordi più belli, piove sull’insalata, che felice cresce a vista d’occhio, piove sui fiori di dalia appena sbocciati, piove sui pomodori legati ben saldi vicino alle canne di bambù, piove sui semini di fagioli e sulle zucchine. Piove anche con il sole, come questa mattina. La stranezza di questo giugno fa apparire tutto più verde e rigoglioso appena rispunta il sole, tutto intorno è un vero spettacolo. Ho pensato tanto a come iniziare a scrivere questo post, trovando un senso alla mia assenza e cercando di trasmettervi tutta la mia gioia nell’essere di nuovo qui alla tastiera a scrivere, a ricominciare dalla cosa che mi è mancata di più. La mia cucina è sempre in movimento, smonto e rimonto set e le giornate sembrano non finire mai! Il bello di avere tanta luce e riuscire a scattare fino alle otto di sera è fantastico!

Condivido con molto piacere la ricetta della pie: è un dolce che ricorre sovente sulla mia tavola, si ripresenta ad ogni stagione per accogliere la frutta più matura e succosa. Vi confesso di avere un debole per questo tipo di torte. Il guscio di pasta, così croccante, non troppo dolce, leggermente salata, crea l’equilibrio perfetto con la frutta. Così delicata e friabile ma allo stesso tempo resistente, talmente forte da contenere tutto il ripieno senza rompersi.

Il segreto per creare l’involucro perfetto è impastare gli ingredienti ben freddi e rispettare i tempi di riposo dell’impasto.

Sono così grata per l’abbondanza di ciliegie di quest’anno che ho voluto preparare una torta che ne contenesse il più possibile: l’estate sa essere così generosa.

Sento di potervi consigliare senza dubbio alcuno l’abbinamento perfetto, pie alle ciliegie e gelato fior di latte, o meglio ancora alla vaniglia: semplicemente paradisiaco!

Per preparare la pie alle ciliegie mi sono ispirata ad una ricetta di Donna Hay

5 da 1 voto
Stampa

Pie alle ciliegie

Per una teglia da 22/24 cm 

Per l'impasto base alla vaniglia

250 g di farina multicereali ( segale, orzo, riso, avena)

1 cucchiaio di zucchero semolato

180 g di burro freddo + 10g  per ungere lo stampo

80 ml di acqua ghiacciata

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 pz di sale

Per il ripieno

700 g di ciliegie ben mature denocciolate

4 cucchiai di zucchero di canna 

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

il succo di 1/2 limone bio

Per decorare

1 uovo 

3 cucchiai di latte

1 cucchiaio di zucchero di canna


Lavorate in un robot da cucina la farina, lo zucchero, unite il burro freddo a cubetti, lavorate fino ad ottenere un composto piuttosto sbriciolato ( sabbiatura). Sempre con il robot in funzione unite gradatamente l'acqua ghiacciata e la vaniglia, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Avvolgete l'impasto nella pellicola da cucina e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti.

Nel frattempo denocciolate le ciliegie, conditele con zucchero di canna, vaniglia ed il succo di limone, lasciate macerare per 15/20 minuti.

Preriscaldate il forno a 180°. Imburrate lo stampo. 

Dividete in due l'impasto base alla vaniglia, aiutandovi con un matterello stendete una sfoglia dello spessore di 3/4 mm, foderate la base dello stampo. Versate all'interno le ciliegie, decorate con la pasta rimanente formando un intreccio o la decorazione che più preferite. Spennellate tutta la superficie con il composto di uova e latte, ultimate aggiungendo sempre sulla superficie qualche granello di zucchero di canna. Infornate la torta a 180° per 40 /45 minuti. 


Note: potete variare il ripieno della vostra torta a seconda della stagione in cui vi trovate: mele, albicocche, pesche, prugne, fragole, pere. Buon divertimento!


Piatto Dessert
Cucina American
Preparazione 15 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 6 persone
Chef Daniela Tornato

 

 

Credo che si possa essere “ribelli” silenziosamente, facendo le cose nella maniera che più sentiamo nostra –cit. Ghemon–

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ilaria (campi di fragole per sempre) dice

    9 Luglio 2018 alle 7:52

    5 stars
    Ciao dolce Dani ♥ foto stupende e ricetta spettacolare…come al solito insomma 😉
    Un bacio grande!!!
    Ila

    Rispondi
    • Daniela dice

      9 Luglio 2018 alle 12:40

      Ciao Ila, grazie davvero, un bacio anche a te a presto!!! :*

      Rispondi
  2. Laura De Vincentis dice

    24 Settembre 2018 alle 18:37

    Questa non è una pie di ciliegie, è un vero e proprio capolavoro! Potessi averne qui una fettina. Complimenti 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      27 Settembre 2018 alle 15:15

      Ciao Laura, grazie mille e grazie di essere passata di qui!! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite