• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD

Smile, Beauty and More

Zuppa di cavolo nero

L’inverno dei miei ricordi più vividi e intensi scorre non solo attraverso le immagini, ma vive anche attraverso i profumi. Come quello di zuppa calda che borbotta sul fuoco già dal mattino presto, quel profumo inconfondibile di verdure appena raccolte che si mescola a quello del caffè: sì, proprio al caffè, ed al suono quasi rilassante della legna ormai secca che scoppietta nella stufa. Il Putagè è già a pieno ritmo, perché il tempo non va mai sprecato è un bene prezioso insieme al cibo. Tutto questo per me è famigliare. E’ quello che ricerco ancora oggi, per quanto è possibile.

Penso alla cucina come luogo di ritrovo e di convivialità che cambia attraverso le stagioni. Si trasforma, seguendo i ritmi lenti e pacati dell’inverno. Si reinventa ogni volta, come tutto quello che mettiamo in tavola. I colori, gli ortaggi e la frutta si tingono di verdi, arancioni e viola intensi. La cucina in questo periodo diventa ancora di più il luogo per ritrovarsi, un posto accogliente. I giorni brevi con poca luce e il freddo rendono questo luogo magico: tutto è rallentato, come dice Massimo Montanari nel suo libro ” Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo”, la cucina è la casa in tutto e per tutto.

Attendo con impazienza l’arrivo del grande freddo, quello che ti fa pizzicare il viso immerso sotto strati di lana e di burrocacao. Attendo la neve copiosa, non per capriccio, ma prima di tutto per soddisfare il desiderio antico della terra che ha così tanto bisogno di acqua e di nutrimento. Ha bisogno del ” gelo” per risvegliarsi nel migliore dei modi a primavera.

 

Ho ricordi che solo all’apparenza sembrano sbiaditi, ma poi all’improvviso, in mezzo alla natura che si trasforma, ritornano chiari. L’inverno è quel pizzico di malinconia, è raccogliere nuove immagini, ricordi da tenere stretti.

 

Vi lascio la ricetta di questa zuppa, che potete trovare anche sul numero autunnale di IN THE MOOD prima di dedicarmi a ricette più festose!

Una zuppa di cavolo nero dal potere corroborante: scalda, nutre e rinfranca come …uno spesso capotto di astrakan! (cit. Livia Aymonino) …e direi che questa definizione calza a pennello per questo piatto 🙂

 Cliccate Qui per sfogliare IN The MOOD for AUTUMN

5 da 1 voto
Stampa

Zuppa di cavolo nero

Ingredienti per 4 persone

400 g di fagioli cannellini

500 g di cavolo nero

2 carote

2 spicchi d’aglio

1 porro

1 costa di sedano

1 peperoncino

1 rametto di rosmarino

1 foglia di alloro

100 ml di passata di pomodoro

Olio extravergine d’oliva

sale pepe q.b.

La sera prima mettere in ammollo i fagioli secchi almeno per 12 ore. Il giorno seguente fate cuocere lentamente in abbondante acqua i fagioli con un filo d’olio, un rametto di rosmarino ed uno spicchio d’aglio per ameno 40 /45 minuti avendo cura di salare i fagioli solo una volta cotti. In un altro tegame fate rosolare nell'olio d'oliva il sedano, la carota ed il porro finemente tritati. Aggiungete l’alloro. Fate insaporire mescolando per qualche minuto.

Unite la conserva di pomodoro, i fagioli ben scolati dal liquido di ammollo, il cavolo nero tagliato a listarelle ed il peperoncino. Fate insaporire, coprite con acqua calda, salate, pepate e cuocete per circa 2 ore. Trasferite in una zuppiera e servite subito la zuppa di cavolo nero con pane leggermente tostato.

Piatto Main Course
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 55 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Daniela Tornato

 

 

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Debora dice

    29 Novembre 2017 alle 13:12

    La bellezza è dentro ogni tuo scatto, nelle parole, nel profumo di casa e di buono che si respira qui. In ogni stagione…

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      30 Novembre 2017 alle 8:49

      Grazie Debora, è importante per me riuscire a comunicare le mie emozioni! 🙂

      Rispondi
  2. Il Gufo Creativo dice

    2 Dicembre 2017 alle 16:36

    Adoro il cavolo nero e adoro le zuppe di verdura, questa ricetta è assolutamente da provare.
    Ti ringrazio moltissimo anche per il bellissimo racconto che condivido appieno, accompagnato da splendide immagini.
    Mary

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      2 Dicembre 2017 alle 16:56

      Ciao Mary, grazie davvero di avermi lasciato un tuo pensiero!! 🙂

      Rispondi
  3. Elena dice

    12 Dicembre 2017 alle 21:25

    5 stars
    Splendide parole e splendido post…. Ho ricordi vividi di un inverno rigido dove a casa della zia già alla mattina presto sentivo odore di zuppa mischiato a quello del caffè fatto rigorosamente sul fuoco…. Che splendida immagine… E che zuppa gustosa, attendo che il orto mi regali il cavolo nero e poi la proverò, un abbraccio grande!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      22 Dicembre 2017 alle 9:36

      E’ bello riportare alla mente certi ricordi, fa bene a noi stessi ci riporta ad una dimensione più umana, vera, grazie di essere passata Elena un abbraccio! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More
Oggi per me è la giornata dedicata al cibo dei ri Oggi per me è la giornata dedicata al cibo dei ricordi. La torta Pasqualina è uno di quelli, e poi la torta di riso con le erbette, fatta come la faceva mia nonna con qualche fettina di pancetta e il pangrattato croccante. E ancora la torta di castagne cotte cacao caffè e amaretti. Viva il cibo dei ricordi accompagnato da pensieri leggeri che ci fanno stare bene. Buona Pasqua 🌿

#pasqua2022 #easter #buona Pasqua #smilebeautyandmore #eggs #myeverything #tortapasqualina
Lo scorso fine settimana ho preparato i bagel, sap Lo scorso fine settimana ho preparato i bagel, sapete quando avete voglia esattamente di quel determinato cibo, ecco, è andata proprio così! 

🥯 Vitello tonnato, cavolo viola e avocado ( il mio preferito)
🥯Salmone, avocado, formaggio spalmabile, erba cipollina e aneto (classico ma sempre buonissimo)

👉la ricetta è sul blog!

#smilebeautyandmore #bagel #onmytabletoday #myeverything #ilmioritmolento #foodphotography #photooftheday #ricetta #bread #myseasonaltable #foodfluffer #seasonpoetry #quietshadesofbrown #delicious #deliciusfood
Natale per me è il lusso di poter rallentare anch Natale per me è il lusso di poter rallentare anche solo per pochi giorni. 

Cucinare per me e per i miei cari, trovare il tempo per preparare biscotti da regalare o da intingere nel tè guardando un film, rigorosamente in pigiama. Il lusso di ascoltare e di ascoltarmi. 

Buon Natale!

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #myeverything #circondatidiemozioni #hounastoriaperte #ilmioritmolento #faidellordinariounapoesia #moodoftheday #christmasrecipe #noel #italianchristmascookies #foodartproject #scattoalessandria
Profumo di burro e zucchero #smilebeautyandmore Profumo di burro e zucchero 

#smilebeautyandmore #myeverything #onmytabletoday #gioiedinatale #ilmioritmolento #biscottidinatale #giftcookies #lamagiadelnatale
Al giardino che anche in Autunno regala colori spe Al giardino che anche in Autunno regala colori spettacolari.

#aftertherain 
#faidellordinariounapoesia #semplicecomeunsorriso #smilebeautyandmore #fioridelmiogiardino #simplethingsmadebeautiful #onmytable #capturethewild #slowfloralstyle #valleerro #scattoalessandria #ilmioritmolento

Copyright © 2022 - Design by MyNewSite