• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD

Smile, Beauty and More

Tortiglioni al farro con pesto di cime di rapa ricotta e noci

E’ terminato -ahimè- il periodo del classico e indiscusso pesto di basilico, “certezza” dell’estate e non solo. Sempre pronto a salvarmi il pranzo o la cena in una manciata di minuti. Non mi perdo d’animo, perché la soluzione c’è, ed è sempre di un verde brillante! E così che con questa semplice ricetta apro la stagione dei pesti “Autunno/Inverno”, che a mio avviso non hanno niente di meno meno rispetto a quello ufficiale poco fa citato. A volte basta veramente seguire il nostro personale gusto, educare il palato, pensare a quello che ci piacerebbe mangiare ed abbinare. O più semplicemente aprire il frigo e creare una ricetta con quello che si ha a disposizione in quel momento: per me non c’è soddisfazione più grande!

Le cime di rapa sono un ortaggio ancora poco conosciuto dalle mie parti, a volte -pur ormai in piena stagione- faccio fatica a trovarlo sui banchi del mercato, a volte invece lo trovo ed è una festa!

Mi piace cucinare le cime di rapa anche semplicemente ripassate in padella con un filettino di acciuga ed uno spicchio d’aglio. Oppure sbollentate assieme alla pasta, scolate e condite con olio buono e peperoncino fresco…ma oggi parliamo di pesto!

“Pesto di cime di rapa”, con noci leggermente tostate per esaltare al meglio il loro sapore e ricotta per rendere il composto ancora più cremoso. Naturalmente, come dicevo prima, nulla vi vieta di cambiare la combinazione degli ingredienti secondo il vostro gusto, un’idea potrebbe essere secondo me aggiungere al pesto anche dei pomodori secchi sott’olio.

Questa ricetta è stata realizzata con i Tortiglioni al farro monococco del pastificio Sgambaro

5 da 1 voto
Stampa

Tortiglioni al farro con pesto di cime di rapa noci e ricotta

320 g di tortiglioni al farro monococco Sgambaro

400 g di cime di rapa cotte e ben strizzate

100 g di ricotta vaccina freschissima

50 g di noci tostate

60 g di parmigiano

1 spicchio d’aglio

1 peperoncino fresco

olio extravergine d’oliva

sale e pepe

Istruzioni

Per il condimento: sbollentate le foglie di cime di rapa in acqua salata per pochi minuti. Scolatele e bloccate la cottura in acqua fredda. Strizzatele molto bene con le mani e ponetele nel bicchiere di un frullatore ad immersione. Aggiungete l’aglio, le noci tostate, il parmigiano e la ricotta. Tritate il tutto versando l’olio a filo fino ad ottenere un composto cremoso, come un pesto. Aggiustate di sale e aggiungete peperoncino fresco a piacere. Lessate i tortiglioni in acqua bollente salata, scolateli al dente e conditeli con il pesto preparato, eventualmente aggiustando la consistenza con poca acqua di cottura. Prima di servire la pasta terminate il piatto con abbondate parmigiano ed un filo d’olio buono. 

Piatto Main Course
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 8 minuti
Tempo totale 18 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Daniela Tornato

 

 

 

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ilaria (Campi di fragole per sempre) dice

    17 Ottobre 2017 alle 10:58

    5 stars
    Che meraviglia Dani! 🙂 ♥ tuttooooo!! Foto e ricetta 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      19 Ottobre 2017 alle 9:24

      Ciao Ilaria!! Grazie <3

      Rispondi
  2. Margie Hesterman dice

    18 Ottobre 2017 alle 22:58

    5 stars
    HI THERE,
    CAN YOU PLEASE TELL ME WHAT IS THIS INGREDIENT IN THE RECIPE; 320g SAMBAMBARO SEEDLINGS
    Also, what would you suggest as an alternative for rape roots?

    Thank you.
    Kind Regards,
    Margie

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      19 Ottobre 2017 alle 9:23

      Hi Margie,

      Thanks for your question, “Sgambaro” is just the name of the pasta’s producer, nothing else.
      You may use any other kind of pasta you like, mine is just a suggestion.
      I would recommend a whole grain pasta anyway.
      If you want to use an alternative to turnip greens you might use kale (there are a many variety), down here are a couple of suggestions:

      https://www.smilebeautyandmore.com/2016/11/gnocchi-alle-rape-rosse-pesto-cavolo-riccio.html
      https://www.smilebeautyandmore.com/2016/02/panino-gourmet-con-pesto-di-cavolo-nero-e.html

      Wish you a very good day,
      Regards

      Rispondi

Rispondi a Ilaria (Campi di fragole per sempre) Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More
Questa sarà l’ennesima versione di bugie che c Questa sarà l’ennesima versione di bugie che compare su vostri schermi, d’altronde è Carnevale, e come da tradizione a casa mia si frigge!

Le Bugie -come vengono chiamate qui in Piemonte- fanno parte del repertorio di ricette di famiglia, partendo da mia madre e poi ancor prima da mia nonna. Loro le hanno sempre preparate rigorosamente con il Moscato nell’impasto, che le rende incredibilmente fragranti e profumate.

Il mio compito da bambina era tagliare le strisce di pasta con la rotella dentellata, sempre in piedi sopra la sedia ben ancorata vicino al tavolo. Un compito che prendevo molto sul serio. Anche se il più delle volte la rotella andava storta, e il risultato non era proprio dei migliori! Ma il bello di questo semplice dolce è anche l’irregolarità nell’esecuzione, lo rende ancora più “casalingo”. 

▫️Con cosa vi piace aromatizzare questo dolce? 

Trovate la ricetta sul blog, il link è in bio!

#smilebeautyandmore #hounastoriaperte #ilmiorirmolento #slowlife #faidellordinariounapoesia #season #myseasonalstory #seasonalfood #rincorrerelabellezza #italianfood #onmytabletoday #igerspiemonte #igersmonferrato #foodstylelovers #carnevale #bugiedicarnevale #myseasonaltable #food365 #stylinginspiration #foodphotography#salepepe
Spero stiate passando una buona domenica, qui piov Spero stiate passando una buona domenica, qui piove a dirotto! ...c’è un tempo da lupi, come si dice dalle mie parti. Mi consolo con una fetta o forse due del pan brioche preparato ieri, mentre cerco di capire come funziona #clubhouseapp 

☕️Buona domenica! 

#smilebeautyandmore 
#morningmotivation #slowlivingforlife #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #hounastoriaperte #bakinglove #panbrioche #myeverything #onmytabletoday #myseasonalstory #myseasonaltable #sundaymornings 
#foodstylelovers #feedfeedbaking
Saluto Gennaio con una crostata al limone preparat Saluto Gennaio con una crostata al limone preparata questo weekend, un nuovo post sul blog, una lista di cose fatte e nuove consapevolezze.

Il link per leggere il post è in bio!

Non so voi ma questo lungo mese mi è sembrato infinito: trentuno giorni ma percepiti credo il doppio.
Buona settimana!

#smilebeautyandmore #mondaymotivation #IlMioritmolento #Hounastoriaperte #Feliceadesso #faidellordinariounapoesia #myseasonalstories #delicousfood #rincorrerelabellezza #quietshadesofbrown #myeverything #foodstylelovers #stylingtheseasons #food365
Avete già pensando alla cena? Per noi stasera cr Avete già pensando alla cena? Per noi stasera crema di verdure: qualche foglia di cavolo nero e di verza, la parte più esterna e coriacea di due finocchi, un piccolo porro, brodo vegetale, olio buono e qualche crostino di pane. 

🥬La mia idea di comfort food quando fuori il termometro non riesce a salire sopra lo zero. 

#smilbeautyandmore #buonacena #onmytabletoday #seasonalfood #seasonspoetry #colorsseason #faidellordinariounapoesia #comfortfood #ilmioritmolento #hounastoriaperte #ricettarioinvernale #feliceadesso #delicius #deliciusfood #italiaintavola #myseasonalstory #onmytable #foodstyling #foodstylelovers #quietshadesofbrown #food365 #foodphotography #myeverything
Seguendo il filo della stagionalità. Questa tor Seguendo il filo della stagionalità. 

Questa torta all’arancia limone e miele umida e soffice è stata la mia colazione negli scorsi giorni. Fetta dopo fetta, briciola dopo briciola ha allietato i miei risvegli accompagnata dall’immancabile tazza di caffellatte bollente. 

La ricetta la trovate sul blog, il link è nella bio, buona settimana!

#smilebeautyandmore #mondaymotivation #orangecake #season #seasonalfood #seasonspoetry #onmytabletoday #myseasonalstyling #foodstylelovers #faidellordinariounapoesia #imielidigiorgiopoeta #feliceadesso #ilmioritmolento #hounastoriaperte #recipeoftheday #foodphotography #quietshadesofbrown #deliciusfood #food365

Copyright © 2021 - Design by MyNewSite

Abbiamo a cuore la vostra privacy e ci preoccupiamo che il modo in cui trattiamo i vostri dati sia di vostro gradimento. Inoltre questo blog utilizza cookies per darvi una maggiore esperienza di navigazione. OkNoPrivacy policy
No