• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD

Smile, Beauty and More

Grissini con olive e pomodori secchi

 

Mi piace iniziare questo lunedì così, raccontandovi di quanto mi soddisfi e mi renda orgogliosa e di quanto sia stimolante e sorprendente fare il pane! Riuscire a tenere in vita con costanza il mio lievito madre è un impegno a cui tengo molto, come se ci fosse un filo invisibile un legame da tenere stretto e coccolare, una cosa preziosa e viva. Nelle scorse settimana tra mille impegni e il poco tempo l’avevo un po’ trascurato: quando aprivo il frigo e lo vedevo lì mi sentivo tremendamente in colpa… sempre di corsa e poco tempo per dedicarmi ai rinfreschi, così richiudevo il frigorifero con dispiacere…devo dire che il lievito madre ha rischiato grosso questa volta! Per fortuna passata la tempesta di questi giorni è finalmente ritornata un po’ di calma e il tempo di accudire e rinfrescare a dovere il mio lievito. Di solito faccio due rinfreschi ravvicinati prima di utilizzarlo, affinché sia bello attivo: questa volta ne ho fatto uno in più. Successivamente ho preparato il mio pane -un rito ormai per me. Uso sempre la stessa dose per il momento, per l’esattezza quella di  Manuela  -con la sua ricetta vado sempre sul sicuro- e anche se non sono ancora pienamente soddisfatta del mio risultato, continuo a provare e riprovare!

Oltre al pane questa volta ho voluto preparare anche dei grissini, rustici e un po’ ciccioni come piacciono a me. Conditi a dovere, con olive, pomodorini, erbe aromatiche e qualche semino di sesamo per il pranzo della domenica in famiglia e per festeggiare finalmente il ritorno a casa di una persona speciale.

 

 

E’ così fantastica la magia che si riesce a creare con pochi semplici ingredienti, acqua, farina, lievito e sale, la combinazione giusta che porta alla felicità!

5 da 6 voti
Stampa

Grissini aromatici con olive e pomodori secchi

ingredienti per 20/25 grissini

forno 200° per 15 minuti

400 g farina di tipo 2 macinata a pietra @cuoredi

220 ml acqua

200 g di lievito madre rinfrescato e attivo oppure 10 g di lievito di birra fresco

40 ml olio extravergine d'oliva

8 g di sale

2 cucchiai di olive taggiasche

2 cucchiai di pomodori secchi

3 cucchiai di semi di sesamo @cuoredi

1 mazzetto di erbe aromatiche (erba cipollina, timo, origano)

Procedimento

In una ciotola mescolate la farina con il sale (ingredienti secchi). In un'altra ciotola sciogliete il lievito madre (rinfrescato e attivo) con l’acqua a temperatura ambiente, amalgamate bene i due ingredienti, successivamente aggiungete l’olio extravergine d’oliva (ingredienti umidi). Unite gli ingredienti secchi a quelli umidi e iniziate ad impastare: se avete la planetaria usate la frusta a gancio, impastate fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. A questo punto lasciate riposare 10 minuti l’impasto ben coperto. Passati i primi 10 minuti, versate l’impasto su di un piano di lavoro, lavoratelo con le mani, non spaventatevi se inizialmente vi sembrerà un po' appiccicoso ( non aggiungete farina). Fate riposare altri 10 minuti, ripetete questa operazione per altre due volte (impasto poi riposo e poi impasto). Successivamente formate una palla e mettete l'impasto così ottenuto in una ciotola ben coperta, fate lievitare fino al raddoppio. Passato il tempo spolverate leggermente di farina il piano di lavoro, versatevi sopra l'impasto lievitato, sgonfiatelo delicatamente con le mani e allargatelo fino a formare un rettangolo, condite la superficie con olive e pomodori secchi a pezzetti, semi di sesamo e erbe aromatiche fresche. Riegate l'impasto a metà e sigillate bene i bordi. A questo punto con l'aiuto di un coltello tagliate delle strisce di pasta, tirate leggermente le due estremità, adagiate i grissini nella teglia foderata di carta forno. Lasciate riposare ancora per 20 minuti. Intanto preriscaldate il forno a 200°. Prima di infornare i grissini spennellateli con un filo d'olio extravergine d'oliva, infornate per 15/18 minuti, fino a doratura. Fate raffreddare su di una griglia.


Piatto Snack
Cottura 15 minuti
Tempo totale 45 minuti
Porzioni 6 persone
Chef www.smilebeautyandmore.com

 

Questa ricetta è in collaborazione con Cuoredi,  digitando questo codice SMILEBEAUTYANDMORECUOREDI avrete uno sconto del 10%

Buona settimana a presto!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ilaria (Campi di fragole per sempre) dice

    6 Marzo 2017 alle 12:51

    5 stars
    Adoro pazzamente queste foto 🙂 la ricetta e quello che scrivi 🙂 sempre bellissimo perdersi per un po di tempo qui da te…tutto profuma di poesia con una naturalezza disarmante…♥
    ps. ho le tue stesse carinissime ciotoline bianche e blu 🙂
    Bacissimo
    Ila

    Rispondi
  2. Debora dice

    6 Marzo 2017 alle 20:04

    5 stars
    Vedi quando dico che sei poesia!? …raccontare così di grissimi e pane!
    Bellissimo tutto.

    Rispondi
  3. Ely dice

    7 Marzo 2017 alle 17:03

    5 stars
    Che bello impastare, è un rito magico e lo faccio spesso per sentirmi bene, per rilassarmi e per svuotare la mente dai pensieri, questi grissini devono essere strepitosi, ti abbraccio!

    Rispondi

Rispondi a Ely Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More
Questa sarà l’ennesima versione di bugie che c Questa sarà l’ennesima versione di bugie che compare su vostri schermi, d’altronde è Carnevale, e come da tradizione a casa mia si frigge!

Le Bugie -come vengono chiamate qui in Piemonte- fanno parte del repertorio di ricette di famiglia, partendo da mia madre e poi ancor prima da mia nonna. Loro le hanno sempre preparate rigorosamente con il Moscato nell’impasto, che le rende incredibilmente fragranti e profumate.

Il mio compito da bambina era tagliare le strisce di pasta con la rotella dentellata, sempre in piedi sopra la sedia ben ancorata vicino al tavolo. Un compito che prendevo molto sul serio. Anche se il più delle volte la rotella andava storta, e il risultato non era proprio dei migliori! Ma il bello di questo semplice dolce è anche l’irregolarità nell’esecuzione, lo rende ancora più “casalingo”. 

▫️Con cosa vi piace aromatizzare questo dolce? 

Trovate la ricetta sul blog, il link è in bio!

#smilebeautyandmore #hounastoriaperte #ilmiorirmolento #slowlife #faidellordinariounapoesia #season #myseasonalstory #seasonalfood #rincorrerelabellezza #italianfood #onmytabletoday #igerspiemonte #igersmonferrato #foodstylelovers #carnevale #bugiedicarnevale #myseasonaltable #food365 #stylinginspiration #foodphotography#salepepe
Spero stiate passando una buona domenica, qui piov Spero stiate passando una buona domenica, qui piove a dirotto! ...c’è un tempo da lupi, come si dice dalle mie parti. Mi consolo con una fetta o forse due del pan brioche preparato ieri, mentre cerco di capire come funziona #clubhouseapp 

☕️Buona domenica! 

#smilebeautyandmore 
#morningmotivation #slowlivingforlife #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #hounastoriaperte #bakinglove #panbrioche #myeverything #onmytabletoday #myseasonalstory #myseasonaltable #sundaymornings 
#foodstylelovers #feedfeedbaking
Saluto Gennaio con una crostata al limone preparat Saluto Gennaio con una crostata al limone preparata questo weekend, un nuovo post sul blog, una lista di cose fatte e nuove consapevolezze.

Il link per leggere il post è in bio!

Non so voi ma questo lungo mese mi è sembrato infinito: trentuno giorni ma percepiti credo il doppio.
Buona settimana!

#smilebeautyandmore #mondaymotivation #IlMioritmolento #Hounastoriaperte #Feliceadesso #faidellordinariounapoesia #myseasonalstories #delicousfood #rincorrerelabellezza #quietshadesofbrown #myeverything #foodstylelovers #stylingtheseasons #food365
Avete già pensando alla cena? Per noi stasera cr Avete già pensando alla cena? Per noi stasera crema di verdure: qualche foglia di cavolo nero e di verza, la parte più esterna e coriacea di due finocchi, un piccolo porro, brodo vegetale, olio buono e qualche crostino di pane. 

🥬La mia idea di comfort food quando fuori il termometro non riesce a salire sopra lo zero. 

#smilbeautyandmore #buonacena #onmytabletoday #seasonalfood #seasonspoetry #colorsseason #faidellordinariounapoesia #comfortfood #ilmioritmolento #hounastoriaperte #ricettarioinvernale #feliceadesso #delicius #deliciusfood #italiaintavola #myseasonalstory #onmytable #foodstyling #foodstylelovers #quietshadesofbrown #food365 #foodphotography #myeverything
Seguendo il filo della stagionalità. Questa tor Seguendo il filo della stagionalità. 

Questa torta all’arancia limone e miele umida e soffice è stata la mia colazione negli scorsi giorni. Fetta dopo fetta, briciola dopo briciola ha allietato i miei risvegli accompagnata dall’immancabile tazza di caffellatte bollente. 

La ricetta la trovate sul blog, il link è nella bio, buona settimana!

#smilebeautyandmore #mondaymotivation #orangecake #season #seasonalfood #seasonspoetry #onmytabletoday #myseasonalstyling #foodstylelovers #faidellordinariounapoesia #imielidigiorgiopoeta #feliceadesso #ilmioritmolento #hounastoriaperte #recipeoftheday #foodphotography #quietshadesofbrown #deliciusfood #food365

Copyright © 2021 - Design by MyNewSite

Abbiamo a cuore la vostra privacy e ci preoccupiamo che il modo in cui trattiamo i vostri dati sia di vostro gradimento. Inoltre questo blog utilizza cookies per darvi una maggiore esperienza di navigazione. OkNoPrivacy policy
No