• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD

Smile, Beauty and More

Buon Natale, con Toccasana Negro!

Dopo giorni isolata dal mondo (…causa neve: sì sì, proprio la neve) con interruzione della linea Adsl nella settimana di Natale (…evviva) finalmente riesco a scrivere! Avrei voluto farvi gli auguri come si deve, e regalarvi anche un’altra ricetta da mettere sotto l’albero, ma niente: il destino ha voluto così, in realtà pensavo di non riuscire neanche a scrivere questo ultimo post, ma per fortuna è tornata la connessione in tempo!

E allora vi dicevo: è arrivata finalmente la neve! L’ho aspettata così tanto e adesso è lì. Guardo fuori dalla finestra felice: svegliarsi e vedere tutto le colline innevate è stata proprio una bella sorpresa, adesso posso dire che sia arrivato davvero il Natale!

Quando mi è stato proposto di assaggiare il Toccasana Negro mi sono incuriosita, sopratutto leggendo tutta la storia che c’è dietro e anche perchè questa storia nasce proprio qui, in mezzo alle mie amate colline. Toccasana Negro nasce nel cuore del Piemonte, in una zona dell’astigiano situata tra le Langhe ed il Monferrato.

Appassionato di erbe aromatiche ed officinali fin dalla giovinezza, l’erborista Teodoro Negro ideò alla fine degli anni ’60 del secolo scorso un grande Amaro dalle proprietà digestive e rilassanti, battezzato poi “Toccasana” dai suoi stessi estimatori.

Teodoro Negro fu un personaggio unico, di cui praticamente tutti in questa zona del Piemonte hanno un ricordo personale. Dedicò tutta la sua vita allo studio delle erbe, e alla loro applicazione curativa. La sua fama divenne negli anni enorme, con persone che giungevano da ogni parte per avere da lui un rimedio per ogni malanno o esigenza, sicché a fianco della storica erboristeria fu poi costruito un opificio (dove tra l’altro un tempo si produceva il Toccasana) e finanche una foresteria.

Il Toccasana è un liquore alle erbe, che racchiude in una gradazione alcolica di 21 gradi tutti i profumi e gli aromi delle erbe con cui si ottiene. L’infuso infatti nasce dalla macerazione a freddo di 37 erbe, fiori,bacche e radici sia coltivate che selvatiche, ognuna con una sua particolare  proprietà digestiva.

L’amaro Toccasana si può gustare in particolare in tre modi: liscio o con ghiaccio (il tradizionale fine pasto), caldo con limone (digestivo) e fresco, reinventato in chiave mixologist. Servito fresco con una foglia di salvia o menta come aperitivo. Ma indubbiamente i modi sono però tantissimi, e il Toccasana ben si presta ai classici della miscelazione. Il barman Stefano Armiento ha ideato una intera serie di cocktail basati sul Toccasana.

Questo è però il mio preferito!

Spesso alla fine di una cena in famiglia o tra amici la richiesta di un amaro è un piacevole pretesto per prolungare ancora un po’ la serata, un modo per rinviare le piccole e grandi preoccupazioni e rimanere in una sorta di bolla dove il tempo si ferma.

Sorseggiando un Toccasana si può gustare il tempo trascorso in compagnia o in totale relax!

Toccasana beer mix

10 ml di Succo di pompelmo rosa

30 ml di Toccasana

75 ml di birra bionda

9 ml di Boker’s Bitter

Crusta con mix di sale Maldon e sale nero delle Hawaii

Tecnica Build: Bagnare il bordo di un tumbler basso e fare la crusta di sale. Versare direttamente nel bicchiere su ghiaccio cristallino tutti gli ingredienti.

Vi auguro di passare un felice Natale, vi auguro di passare del buon tempo, con le persone che amate! A presto!

Daniela

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. saltandoinpadella dice

    22 Dicembre 2016 alle 13:13

    In effetti il Natale con la neve è tutta un’altra cosa. Mi rendo conto che in città crei un sacco di disagi ma io sono rimasta bambina, a me la neve piace. Mi da un senso di protezione, i suoni ovattati, tutto che si muove più lento.
    Tantissimi auguri tesoro, spero che trascorrerai delle belle serate

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      24 Dicembre 2016 alle 17:00

      Si, il Natale con la neve è tutta un altra cosa, anche in campagna crea disagi, non ti dico la paura che ho quando devo guidare, ma ci voleva proprio questa neve nonostante tutto, Tanti Tanti auguri dolce Elena a presto!! 🙂

      Rispondi
  2. Francesca P. dice

    22 Dicembre 2016 alle 16:09

    Dai, Dani… la neve? Forse crea disagi, ma per una ragazza di città come me che non la vede quasi mai è da sempre sinonimo di magia e incanto! E ti immagino, chiusa nella tana, in mezzo al legno, a guardare fuori dalla finestra… lo so, io colgo il lato più poetico, ma mi conosci! 🙂
    Sorrido, perchè abbiamo fatto il post delle feste entrambe con una bevanda, io calda, tu fredda… e allora che sia una colazione con il mio latte speziato e un aperitivo aromatico con il tuo drink, mentre in mezzo ci mettiamo abbracci e parole a colmare la distanza… 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      3 Gennaio 2017 alle 16:09

      Cara Francesca, si prima di Natale è arrivata la neve, è stato veramente un regalo inaspettato, un momento di felicità pura e semplice, un momento da ricordare, era proprio tanto che l’aspettavo, la neve è proprio magica!:)
      Il tuo latte sarebbe stato un vero conforto in questi giorni, appena mi riprendo da questa bruttissima influenza lo voglio proprio provare!! 🙂

      Rispondi
  3. Mimma e Marta dice

    25 Dicembre 2016 alle 13:12

    Quanto bellezza, Daniela!!! Auguri di Buon Natale <3

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      3 Gennaio 2017 alle 15:59

      Mimma, Marta grazie di cuore, e scusate se vi rispondo solo adesso ma sono stati giorni molto intensi, Buon Natale in super ritardo, spero che questo anno possa essere pieno di cose belle, salute e tanti desideri realizzati, vi abbraccio!! 🙂 <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More
Torta all’arancia limone e miele per la colazion Torta all’arancia limone e miele per la colazione di tutti i giorni, incredibilmente soffice. 
✏️Arriva presto la ricetta sul blog! 

#smilebeautyandmore #stagionalità #myseasonalfood #onmytabletoday #orangecake #season #seasonpoetry #faidellordinariounapoesia #imielidigiorgiopoeta #hounastoriaperte #ricettarioinvernale #foodstylelovers #food365 #foodphotography #foodstagram #quietshadesofbrown #food_creative_pictures #foodfluffer
Nodini al cacao,forse meglio conosciuti come kanel Nodini al cacao,forse meglio conosciuti come kanelbullar. Di solito questi dolcetti incredibilmente soffici e friabili vengono farciti con una crema alla cannella, ma io ho preferito farcirli con una crema al cacao. Buonissima, credo che non stenterete a credermi! 

🏷C’è un nuovo post sul blog trovate il link in bio e buona settimana! 

#smilebeautyandmore #intrecci
#morningmotivation #mondaymotivation #kanelbullar #bakinglove #hounastoriaperte #foodblogfeed #season #seasonspoetry #ilmioritmolento #homebaked #faidellordinariounapoesia #onmytable #foodphotography #deliciousfood#foodstylelovers #foodstagram#food365
Ho un debole per gli antipasti, lo ammetto. In que Ho un debole per gli antipasti, lo ammetto. In questi giorni ne ho preparati un bel po’! 
Questi che vedete qui in foto sono bignè salati con crema Robiola fresca delle mie valli, olive, pomodorini e melanzane sott’olio. Potrebbe essere una buona idea per i giorni di festa che ancora ci aspettano.

Trovate la ricetta sul sito di @oliodecarlo @cucinamancina 

#adv #goccedicuore #oliodecarlo #italiaintavola #smilebeautyandmore #onmytabletoday #myseasonalstory #myfoodproject #puglialovers #olioextraverginedioliva #myslowmoment #gioiedinatale #slowlife #oliveleccina #food_creative_pictures #foodphotography #faidellordinariounapoesia #foodfluffer
24 dicembre. Rallento il mio passo, lascio spazio 24 dicembre. Rallento il mio passo, lascio spazio alla calma,  così necessaria. Mi immergo nell’atmosfera di questo strano Natale. Vi auguro di passare giorni sereni!
🌟Buone Feste!🌟

🌟Il tempo ci sfugge ma il segno del tempo rimane. Cit.Baustelle

#gioiedinatale #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #hounastoriaperte #faidellordinariounapoesia #natale2020 #slowlife #cosesemplici #simplethingsmadebeautiful #avventocondiviso #smilebeautyandmore #etsyitalia #resilienza #vicinimalontani #myfoodphotography @francescazanottoillustrazioni #slowandsimpledays #slowlivingforlife
Aprire la scatola del Natale: nastri e nastrini, f Aprire la scatola del Natale: nastri e nastrini, fiocchi, corde, recuperare poi il cestino di pigne raccolte nel bosco, dare finalmente sfogo alla fantasia per creare qualcosa di unico. Un regalo fatto con le nostre mani, non c’è niente di più bello per me. 

#smilebeautyandmore #ilmioritmolento #gioiedinatale #slowlivingforlife #ilcuoredellecose #faidellordinariounapoesia #seasonalpoetry #christmasiscoming #bruttimabuoni #biscottidinatale #hounastoriaperte #welcomewinter #natale2020 #newblogpost #piccolefelicità #avventocondiviso

Copyright © 2021 - Design by MyNewSite

Abbiamo a cuore la vostra privacy e ci preoccupiamo che il modo in cui trattiamo i vostri dati sia di vostro gradimento. Inoltre questo blog utilizza cookies per darvi una maggiore esperienza di navigazione. OkNoPrivacy policy
No