• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD

Smile, Beauty and More

Insalata di melanzane perlina con salsa al prezzemolo

Volano le giornate, quasi neanche me ne accorgo. Luglio è arrivato già da un pochino, carico di notizie e avvenimenti veramente inaspettati, con sorprese e incontri che mai nella mia vita avrei pensato di fare. Stupita, lo accolgo a braccia spalancate con grandi speranze e voglia di fare, ma anche con l’intento di pensare finalmente ad una vacanza, anche se adesso mi sembra ancora un miraggio, guardando la mia scrivania carica di fogli, appunti, consegne e lavori da terminare… Ma ci voglio credere, questa volta ce la devo fare: ho proprio voglia di cieli azzurri, mare, e poco più. Mi manca tanto, ne sento proprio il bisogno, è quasi come un’esigenza, scoprire ed imparare visitando posti nuovi; staccare la spina ( e troppo tempo che non lo faccio, anni ormai) da una quotidianità che a volte sento stretta, ma necessaria.

Melanzane perlina

Sono giorni intensi, il poco tempo mi ha tenuto distante anche da qui, dal mio rifugio, dal mio angolo di mondo (…non sia mai che io riesca a postare in modo puntuale…). Oggi torno con una semplice insalata, così semplice che quasi mi vergogno a scrivervi il procedimento, un piatto che ho apprezzato molto in questi giorni di caldo estivo. Trovarla in frigorifero bella pronta dopo una lunga giornata è stato quasi confortante: sì, perchè se preparate questa insalata qualche ora prima di servirla è ancora più buona!

Melanzane Perlina

Insalata di melanzane perlina

Queste piccole melanzane hanno la particolarità di non avere quel retrogusto amarognolo tipico delle melanzane più comuni, quindi non necessitano del classico tempo di riposo sotto sale. Ha un gusto tendente al dolce, la Melanzana Perlina, così si chiama. Può essere cucinata intera e fritta, buonissima, perché la polpa compatta e poco acquosa assorbe poco olio, ma sono buone anche arrostite al forno o alla piastra o magari messe sott’olio per l’inverno.

Le dosi dell’insalata non sono da seguire alla lettera, potere variare le quantità degli ingredienti a vostro gusto e fantasia!

Potete accompagnare l’insalata con il classico Bagnèt alla piemontese, è una salsa che si accompagna bene sia alla carne che alle verdure, in questo periodo il prezzemolo abbonda nell’orto, e quindi se passate a trovarmi la trovate sicuro nel mio frigorifero. 😉

Insalata di melanzane perlina e salsa al prezzemolo

Ingredienti per 4 persone

300 g (circa) di melanzane perlina

200g di mozzarelline

10 pomodorini

10/15 olive ( della varietà che preferite)io ho usato quelle pugliesi

1 peperonicino fresco

2/3 spicchi d’aglio

erbe aromatiche, basilico, prezzemolo

Olio extravergine d’oliva

sale e pepe

Per la salsa verde (Bagnèt alla Piemontese)

1 mazzo di prezzemolo

la mollica di 2 fette di pane raffermo

10 filetti d’acciuga sott’olio

1/4 di aceto di vino bianco

1 spicchio d’aglio

Olio extravergine d’oliva

Sale

Procedimento

Lavate le melanzane sotto l’acqua corrente, asciugatele leggermente con un panno pulito, dopodiché tagliatele a metà nel senso della lunghezza e cuocetele su di una piastra unta leggermente d’olio per una decina di minuti. Una volta cotte unite alle melanzane delle mozzarelline, pomodorini, olive, peperoncino, condite il tutto con un emulsione di olio, prezzemolo tritato, basilico, aglio, sale e pepe.

Oppure con la salsa verde: Mettete in  ammollo la mollica di pane nell’aceto di vino bianco fino ad ammorbidirla. Con l’aiuto di un frullatore tritate finemente le foglie di prezzemolo, aggiungete poi la mollica di pane ben strizzata, i filetti d’acciuga, uno spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva e sale quanto basta, frullate fino a formare una crema. La salsa si conserva ben chiusa in un barattolo di vetro in frigorifero per 3/4 giorni.

Insalata di melanzane perlina

Insalata di melanzane perlina

Insalata di melanzane perlina

Insalata di melanzane perlina

( Replay Samuele Bersani)

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Monica dice

    13 Luglio 2016 alle 14:33

    Ma da quant’è che non passavo più di qua?
    Una vita, troppo! E qui ci sono sempre piccole (e grandi) meraviglie, e le tue mani delicate che regalano ad ogni piatto un tocco in più. Qui il caldo va e viene, tra uno scroscio e l’altro, mai troppo invadente, del resto in montagna è così.
    Eppure quest’anno mi sono ritrovata parecchie volte tra insalate, piatti freddi e gelati, quindi approvo ancora di più questo piattino, anche se già so che quelle melanzane meravigliose rimarranno nei miei sogni.
    Bacioni

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      14 Luglio 2016 alle 9:46

      Il bello dell’estate è di avere la possibilità di creare tante ricette diverse e coloratissime con le verdure, appena ho visto queste melanzane me ne sono subito innamorata, ero troppo curiosa di assaggiarle e devo dire che sono rimasta piacevolmente stupita, il loro sapore non è per niente amarognolo anzi, e poi essendo così piccole cuociono molto velocemente,comunque questa semplice ricetta si può fare benissimo anche con le melanzane più comuni è… 😉 Grazie Monica, di essere passata e grazie anche di avermi fatto respirare un po della tua bella montagna! 🙂 un bacio

      Rispondi
  2. Ilaria Guidi dice

    14 Luglio 2016 alle 8:11

    Meravigliose le foto…deliziosa l’insalatina 🙂
    Sempre tanta poesia qui da te…un bacio grande cara Dani 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      14 Luglio 2016 alle 9:49

      Ciao Ilaria, grazie per tutte le parole che mi regali ogni volta, grazie davvero, lo sai che penso lo stesso di te! …questo modo di scambiarsi bellezza e poesia mi piace tanto!! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More
Torta all’arancia limone e miele per la colazion Torta all’arancia limone e miele per la colazione di tutti i giorni, incredibilmente soffice. 
✏️Arriva presto la ricetta sul blog! 

#smilebeautyandmore #stagionalità #myseasonalfood #onmytabletoday #orangecake #season #seasonpoetry #faidellordinariounapoesia #imielidigiorgiopoeta #hounastoriaperte #ricettarioinvernale #foodstylelovers #food365 #foodphotography #foodstagram #quietshadesofbrown #food_creative_pictures #foodfluffer
Nodini al cacao,forse meglio conosciuti come kanel Nodini al cacao,forse meglio conosciuti come kanelbullar. Di solito questi dolcetti incredibilmente soffici e friabili vengono farciti con una crema alla cannella, ma io ho preferito farcirli con una crema al cacao. Buonissima, credo che non stenterete a credermi! 

🏷C’è un nuovo post sul blog trovate il link in bio e buona settimana! 

#smilebeautyandmore #intrecci
#morningmotivation #mondaymotivation #kanelbullar #bakinglove #hounastoriaperte #foodblogfeed #season #seasonspoetry #ilmioritmolento #homebaked #faidellordinariounapoesia #onmytable #foodphotography #deliciousfood#foodstylelovers #foodstagram#food365
Ho un debole per gli antipasti, lo ammetto. In que Ho un debole per gli antipasti, lo ammetto. In questi giorni ne ho preparati un bel po’! 
Questi che vedete qui in foto sono bignè salati con crema Robiola fresca delle mie valli, olive, pomodorini e melanzane sott’olio. Potrebbe essere una buona idea per i giorni di festa che ancora ci aspettano.

Trovate la ricetta sul sito di @oliodecarlo @cucinamancina 

#adv #goccedicuore #oliodecarlo #italiaintavola #smilebeautyandmore #onmytabletoday #myseasonalstory #myfoodproject #puglialovers #olioextraverginedioliva #myslowmoment #gioiedinatale #slowlife #oliveleccina #food_creative_pictures #foodphotography #faidellordinariounapoesia #foodfluffer
24 dicembre. Rallento il mio passo, lascio spazio 24 dicembre. Rallento il mio passo, lascio spazio alla calma,  così necessaria. Mi immergo nell’atmosfera di questo strano Natale. Vi auguro di passare giorni sereni!
🌟Buone Feste!🌟

🌟Il tempo ci sfugge ma il segno del tempo rimane. Cit.Baustelle

#gioiedinatale #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #hounastoriaperte #faidellordinariounapoesia #natale2020 #slowlife #cosesemplici #simplethingsmadebeautiful #avventocondiviso #smilebeautyandmore #etsyitalia #resilienza #vicinimalontani #myfoodphotography @francescazanottoillustrazioni #slowandsimpledays #slowlivingforlife
Aprire la scatola del Natale: nastri e nastrini, f Aprire la scatola del Natale: nastri e nastrini, fiocchi, corde, recuperare poi il cestino di pigne raccolte nel bosco, dare finalmente sfogo alla fantasia per creare qualcosa di unico. Un regalo fatto con le nostre mani, non c’è niente di più bello per me. 

#smilebeautyandmore #ilmioritmolento #gioiedinatale #slowlivingforlife #ilcuoredellecose #faidellordinariounapoesia #seasonalpoetry #christmasiscoming #bruttimabuoni #biscottidinatale #hounastoriaperte #welcomewinter #natale2020 #newblogpost #piccolefelicità #avventocondiviso

Copyright © 2021 - Design by MyNewSite

Abbiamo a cuore la vostra privacy e ci preoccupiamo che il modo in cui trattiamo i vostri dati sia di vostro gradimento. Inoltre questo blog utilizza cookies per darvi una maggiore esperienza di navigazione. OkNoPrivacy policy
No