• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD

Smile, Beauty and More

Panino gourmet con pesto di cavolo nero e…

Ci sono poche parole per descrivere questo panino, bisogna assaggiarlo almeno una volta per capire già dal primo morso cosa intendo! lo so, il clima per fare un bel pic nic non è ancora quello ideale: anche se qui l’inverno sembra non essere ancora arrivato, il freddo vero -quello dei miei ricordi- quello che sento raccontare dagli anziani del mio piccolo paese, non si è ancora sentito. Le giornate sono spesso grigie, una sorta di autunno perenne insomma.. Ma ad ogni modo, mi piace seguire l’istinto e la curiosità di assaggiare sapori, quindi ho deciso di preparare e proporvi un bel panino! Ogni tanto io devo postare ricette di panini, è più forte di me… Una (simil) Baguette gourmet con pesto di cavolo nero, burratina e pomodori secchi: buono da paura! Due ricette in una, ebbene sì: se volete potete preparare solo il pane o magari solo il pesto di cavolo nero -una vera scoperta- buonissimo anche per condire una semplice pasta.. Comunque il panino merita è! 😉

Cavolo nero

Baguette semiintegrale

10022016-IMG_6729

Baguette

Panino gourmet con pesto di cavolo nero pomodori secchi e burrata

Per il pane (ingredienti per 3 baguette con prefermento o poolish)

125 g di farina 0

2 g di lievito compresso o 1g di lievito secco attivo

125 g di acqua a temperatura ambiente

150 g di farina 0

150 g di farina integrale

2 g di lievito compresso

140 g di acqua

5 g di sale

Per il pesto di cavolo nero

4/5 foglie di cavolo nero

1 cucchiaio abbondante di noci

2 cucchiai di parmigiano

1 spicchio d’aglio

Olio extravergine d’oliva

100 g di Burrata

4/5 pomodorini secchi sott’olio

erbe aromatiche (timo, maggiorana)

un pizzico di pepe nero

La sera prima mettete in una ciotola grande 2 g di lievito compresso con 125 g d’acqua ed infine la farina. Mescolate con un cucchiaio fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti, otterrete una pasta piuttosto morbida. Coprite l’impasto con una pellicola dopodiché  lasciatelo fermentare in frigorifero per tutta la notte (poolish). Il giorno successivo riprendete l’impasto e aggiungete 140 g di acqua, due grammi di lievito compresso e le farine. Impastate il tutto per cinque minuti, aggiungete infine il sale, continuate ad impastare fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea (questo procedimento può essere fatto anche con la planetaria). Coprite l’impasto e lasciatelo riposare per dieci minuti, dopodiché fate un giro di pieghe all’impasto, ripetete l’operazione 4/5 volte ogni 10/15 minuti, lasciate poi lievitare per 1 ora ben coperto.

Passato il tempo, spolverate leggermente di farina il piano di lavoro, dividete l’impasto in tre pezzi più o meno uguali. Appiattite delicatamente ogni pezzo fino a formare un rettangolo, ripiegate poi verso l’interno i due lati più lunghi fino a formare un filoncino lungo e stretto, ruotatelo un po’ con le mani e mettetetelo sopra ad un canovaccio di lino infarinato con le pieghe rivolte verso il basso, lasciate lievitare per 1 ora circa, deve raddoppiare il suo volume.

Circa 20 minuti prima di infornare accendete il forno a 220°, mettete sulla parte bassa di esso un pentolino con un po’ d’acqua.

Passato il tempo di lievitazione, capovolgete delicatamente le baguette (aiutandovi con una paletta per pane o con un asse di legno stretto e lungo) sopra ad una teglia foderata di carta forno, praticate poi con una lametta o con un coltello ben affilato dei tagli obliqui.

Infornate per 15 minuti a 220°

Intanto preparate il pesto: scegliete le foglie più tenere del cavolo e sbollentatele per pochi minuti in abbondante acqua salata. Scolate poi il cavolo e strizzatelo per bene in modo da far uscire tutta l’acqua in eccesso. Mettetelo nel bicchiere del frullatore ad immersione con 1/2 spicchio d’aglio e le noci che avrete precedentemente tostato in padella per qualche minuto, olio extravergine d’oliva, sale. Frullate il tutto, quello sarà il vostro pesto.

A questo punto componete il panino: Tagliate a metà la baguette, fatela leggermente tostare su di una piastra, spalmate il pesto di cavolo nero su entrambe le falde di pane, aggiungete la burrata tagliata a fette, i pomodori secchi, qualche fogliolina di timo fresco, un pizzico di pepe. Chiudete il panino ancora caldo e croccante, …buon appetito!

Baguette semiintegrale

Panino gourmet con pesto di cavolo nero

Panino gourmet

Panino gourmet

Panino gourmet

Panino gourmet

Vi lascio qui idee per altri panini… Buon fine settimana!

 


SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Debora dice

    19 Febbraio 2016 alle 10:24

    Daniela che dire??! Sono rimasta a bocca aperta: mi aspettavo delle super baguettes ed invece arrivo a scoprire anche molto di più. Sono incantata…Tra ricetta e foto hai ritratto un’atmosfera unica!! Starei delle ore a guardarla…
    brava brava brava

    Rispondi
  2. Francesca P. dice

    19 Febbraio 2016 alle 11:07

    Veder(ti) mi rilassa sempre. Sento quiete nella tua cucina, ti immagino preparare tutto con gesti lenti, senza fretta, solo la luce timida che bussa sul set, ma senza essere mai invadente, senza disturbare. Respiro il profumo della campagna che mi piace, lo stesso che sento quando sono da Manuela, quel rustico che non rinuncia alla bellezza più semplice… quella che stupisce di più.

    (ripasso per pranzo, lasciami una baguette, mi raccomando!)
    🙂

    Rispondi
  3. Pooja Mittal dice

    19 Febbraio 2016 alle 11:35

    wish I was that good a baker

    Rispondi
  4. tizi dice

    19 Febbraio 2016 alle 15:42

    Fantastici i tuoi panini e bellissima l’idea di farcirli così, con il cavolo nero di stagione e la burrata e il pomodoro secco che già strizzano l’occhio all’estate… hai proprio ragione quest’anno sembra di esser finiti in un autunno perenne ma con una merenda così torna subito il buonumore 🙂
    buon weekend, un abbraccio!

    Rispondi
  5. AnnaRita dice

    19 Febbraio 2016 alle 19:41

    Ed hai ragione, Daniela. Solo assaggiandolo si può capire la vera bontà di questa delizia. E io, purtroppo, adesso sto godendo solo di una vista paradisiaca. Ne sono certa…il sapore è di quelli unici e indimenticabili 🙂

    Rispondi
  6. saltandoinpadella dice

    22 Febbraio 2016 alle 9:56

    Questo panino deve essere favoloso. Al prossimo pic nic che organizzi mi inviti vero?

    Rispondi
  7. Ilaria Guidi dice

    22 Febbraio 2016 alle 12:02

    Dani che foto stupende!!!!! ♥ Sono incantata! Quanta poesia…
    Questo panino gourmet deve essere davvero buonissimo!! Che splendidi ingredienti!! 🙂 Bravissima!
    Un bacio grande
    Ila

    Rispondi
  8. clibi dice

    5 Marzo 2016 alle 19:34

    Che foto meravigliose, sembra di poter toccare gli ingredienti e di sentirne il profumo

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      8 Marzo 2016 alle 10:43

      Grazie di cuore Clibi!! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More
Oggi per me è la giornata dedicata al cibo dei ri Oggi per me è la giornata dedicata al cibo dei ricordi. La torta Pasqualina è uno di quelli, e poi la torta di riso con le erbette, fatta come la faceva mia nonna con qualche fettina di pancetta e il pangrattato croccante. E ancora la torta di castagne cotte cacao caffè e amaretti. Viva il cibo dei ricordi accompagnato da pensieri leggeri che ci fanno stare bene. Buona Pasqua 🌿

#pasqua2022 #easter #buona Pasqua #smilebeautyandmore #eggs #myeverything #tortapasqualina
Lo scorso fine settimana ho preparato i bagel, sap Lo scorso fine settimana ho preparato i bagel, sapete quando avete voglia esattamente di quel determinato cibo, ecco, è andata proprio così! 

🥯 Vitello tonnato, cavolo viola e avocado ( il mio preferito)
🥯Salmone, avocado, formaggio spalmabile, erba cipollina e aneto (classico ma sempre buonissimo)

👉la ricetta è sul blog!

#smilebeautyandmore #bagel #onmytabletoday #myeverything #ilmioritmolento #foodphotography #photooftheday #ricetta #bread #myseasonaltable #foodfluffer #seasonpoetry #quietshadesofbrown #delicious #deliciusfood
Natale per me è il lusso di poter rallentare anch Natale per me è il lusso di poter rallentare anche solo per pochi giorni. 

Cucinare per me e per i miei cari, trovare il tempo per preparare biscotti da regalare o da intingere nel tè guardando un film, rigorosamente in pigiama. Il lusso di ascoltare e di ascoltarmi. 

Buon Natale!

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #myeverything #circondatidiemozioni #hounastoriaperte #ilmioritmolento #faidellordinariounapoesia #moodoftheday #christmasrecipe #noel #italianchristmascookies #foodartproject #scattoalessandria
Profumo di burro e zucchero #smilebeautyandmore Profumo di burro e zucchero 

#smilebeautyandmore #myeverything #onmytabletoday #gioiedinatale #ilmioritmolento #biscottidinatale #giftcookies #lamagiadelnatale
Al giardino che anche in Autunno regala colori spe Al giardino che anche in Autunno regala colori spettacolari.

#aftertherain 
#faidellordinariounapoesia #semplicecomeunsorriso #smilebeautyandmore #fioridelmiogiardino #simplethingsmadebeautiful #onmytable #capturethewild #slowfloralstyle #valleerro #scattoalessandria #ilmioritmolento

Copyright © 2022 - Design by MyNewSite