• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD

Smile, Beauty and More

Cipolle ripiene e il mio olio personalizzato

Il primo ricordo che ho legato all’olio extravergine d’oliva risale a me da bambina, a casa dei nonni. Ricordo che era un olio ligure, contenuto in questa grande damigiana che ci portavano dei signori di Albisola, preparato con le loro olive artigianalmente. Ricordo che la damigiana veniva conservata ben coperta in cantina: era una cosa preziosa da usare con parsimonia, ma che non doveva mai assolutamente mancare in cucina. Poteva mancare qualsiasi ingrediente ma l’olio no.

11102015-IMG_2776

Qualche settimana fa ho avuto la fortuna di partecipare ad una esperienza molto coinvolgente, una “ Blending experience“.  Il blending -ovvero la capacità di combinare nelle giuste proporzioni oli con diverse caratteristiche, provenienze e disponibilità di anno in anno, ottenendo un prodotto superiore e diverso rispetto agli ‘ingredienti di partenza’- è un’arte antica. Un ‘saper fare artigianale’ ancora sconosciuto ai più e che contraddistingue i blendmaster – ovvero i professionisti del blend – italiani. Uno di questi è Giovanni Zucchi, Amministratore delegato “Zucchi”, azienda di famiglia attiva da oltre due secoli nel settore oleario. Nel suo libro: L’Olio non nasce sugli alberi, ha voluto presentare al lettore questa figura professionale, poco nota ma essenziale.

Scrivo volentieri di questa realtà, perché l’olio è una grande eccellenza del nostro paese, un ingrediente fondamentale per me. Giovanni Zucchi mi ha saputo trasmettere la sua passione per l’olio, una passione anche molto creativa, sempre diversa. Mi ha coinvolto in una esperienza particolare fatta di profumi, sapori sensazioni, alla ricerca della perfezione, proprio come spiega nel suo video. Ho assaggiato, annusato, guardato diversi oli con profumi e caratteristiche differenti. Poi li ho miscelati a mio piacimento fino ad arrivare al mio olio “blend” perfetto, quello che si avvicina di più ai miei gusti, quello che mi ricorda l’olio che mangiavo da bambina, con cui ho deciso di condire questo piatto di cipolle ripiene. Perché, come nella creazione di un profumo o di un piatto in cucina, la composizione di un olio è il risultato di una sapiente unione, fra note e sfumature differenti.

Cipolle ripiene

Cipolle ripiene con alici e feta

un ripieno molto saporito e profumato

Ingredienti per 4 persone

6/8 cipolle non troppo grandi (bianche o rosse)

120 g di feta

60 g di parmigiano grattugiato

60 g di pangrattato

4 filetti d’alici sott’olio

1 cucchiaio di capperi dissalati

erbe aromatiche: timo, prezzemolo e maggiorana

4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva “Zucchi”

sale e pepe q.b.

Per prima cosa fate cuocere le cipolle in abbondante acqua salata per una decina di minuti a partire dal primo bollore, infilzatele con una forchetta per essere sicuri che siano della consistenza giusta, non devono cuocere eccessivamente. Dopodiché scolatele, e fate intiepidire leggermente. Aiutandovi con un coltello togliete la calotta superiore e svuotatele mantenendo però integra la parte più esterna. Tritate le parti di cipolla asportate con i filetti di alici,la feta sbriciolata, i capperi, il parmigiano, il pan grattato e le erbette aromatiche, condite il tutto con Olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Con il composto ottenuto farcite le cipolle, adagiatele in una pirofila unta d’olio e infornate a 180° per 35/40 minuti.

11102015-IMG_2771

 

 

OLEIFICIO ZUCCHI IN EXPO

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Pooja Mittal dice

    20 Ottobre 2015 alle 22:11

    extra vergan olive oil dates, interesting, I have never tried them

    Rispondi
  2. Fabio dice

    21 Ottobre 2015 alle 10:12

    Ci sono delle figure poco conosciute ma davvero importantissime e hai fatto benissimo a parlarcene 🙂
    La ricetta è deliziosa, mi piace molto anche per come si presenta.

    Fabio

    Rispondi
  3. saltandoinpadella dice

    21 Ottobre 2015 alle 11:00

    Oddio cosa vedono i miei occhi, sono qui che allungherei una mano per rubarti tutta la padella. Adoro le cipolle, sopratutto le rosse. E cosa non deve essere quel ripieno…..

    Rispondi
  4. Easy Vegan Blog dice

    21 Ottobre 2015 alle 15:34

    Wow che bell idea! Stavo pensando di prenderka in prestito e di veganizzarle usando il tofu o dellhummus perché con questa ricetta secondo me hai dato una marcia in più al sapore fantastico delle cipolle 🙂 e adooro al forno!

    Rispondi
  5. Emanuela dice

    22 Ottobre 2015 alle 9:33

    Buonissime queste cipolle! E bellissima la tua esperienza, non si finisce mai di imparare! A presto, Emanuela.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More
Oggi per me è la giornata dedicata al cibo dei ri Oggi per me è la giornata dedicata al cibo dei ricordi. La torta Pasqualina è uno di quelli, e poi la torta di riso con le erbette, fatta come la faceva mia nonna con qualche fettina di pancetta e il pangrattato croccante. E ancora la torta di castagne cotte cacao caffè e amaretti. Viva il cibo dei ricordi accompagnato da pensieri leggeri che ci fanno stare bene. Buona Pasqua 🌿

#pasqua2022 #easter #buona Pasqua #smilebeautyandmore #eggs #myeverything #tortapasqualina
Lo scorso fine settimana ho preparato i bagel, sap Lo scorso fine settimana ho preparato i bagel, sapete quando avete voglia esattamente di quel determinato cibo, ecco, è andata proprio così! 

🥯 Vitello tonnato, cavolo viola e avocado ( il mio preferito)
🥯Salmone, avocado, formaggio spalmabile, erba cipollina e aneto (classico ma sempre buonissimo)

👉la ricetta è sul blog!

#smilebeautyandmore #bagel #onmytabletoday #myeverything #ilmioritmolento #foodphotography #photooftheday #ricetta #bread #myseasonaltable #foodfluffer #seasonpoetry #quietshadesofbrown #delicious #deliciusfood
Natale per me è il lusso di poter rallentare anch Natale per me è il lusso di poter rallentare anche solo per pochi giorni. 

Cucinare per me e per i miei cari, trovare il tempo per preparare biscotti da regalare o da intingere nel tè guardando un film, rigorosamente in pigiama. Il lusso di ascoltare e di ascoltarmi. 

Buon Natale!

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #myeverything #circondatidiemozioni #hounastoriaperte #ilmioritmolento #faidellordinariounapoesia #moodoftheday #christmasrecipe #noel #italianchristmascookies #foodartproject #scattoalessandria
Profumo di burro e zucchero #smilebeautyandmore Profumo di burro e zucchero 

#smilebeautyandmore #myeverything #onmytabletoday #gioiedinatale #ilmioritmolento #biscottidinatale #giftcookies #lamagiadelnatale
Al giardino che anche in Autunno regala colori spe Al giardino che anche in Autunno regala colori spettacolari.

#aftertherain 
#faidellordinariounapoesia #semplicecomeunsorriso #smilebeautyandmore #fioridelmiogiardino #simplethingsmadebeautiful #onmytable #capturethewild #slowfloralstyle #valleerro #scattoalessandria #ilmioritmolento

Copyright © 2022 - Design by MyNewSite