• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD

Smile, Beauty and More

Quatre-quarts di nonna Fanette

“Nonna Fanette, sbarcata a Roma con l’inganno è rimasta per amore, portava con sé le ricette dal cuore di burro della sua Bretagna”… con un’introduzione così non potevo non provare questa torta! Mi immagino questa donna arrivata in una grande città, che custodisce gelosamente nella sua borsa un libro prezioso pieno di ricette, appunti, segreti…  mi sarebbe tanto piaciuto conoscerla questa nonna Fanette, ho cercato qua e là sul web e devo dire che questa storia non ha suscitato solo la mia curiosità, ma non sono riuscita a scoprire nient’altro, purtroppo. A questo punto mi tocca dar sfogo alla fantasia e immaginarmela di sana pianta!
E poi se non riesci a dormire fai un dolce che ti passa, ma non un dolce a caso, no: devi fare la torta di mele. Così mi sono detta l’altra sera, quando proprio sembrava impossibile prendere sonno e l’unica soluzione dopo essersi avviluppata in tutte le coperte -tipo vortice- era di alzarsi e fare qualcosa… Ecco questo potrebbe essere il sottotitolo di questa semplice ricetta, una torta di mele molto veloce da preparare, uno di quei famosi evergreen a cui non so proprio rinunciare: sì, perché la torta di mele è un po’ come quel pigiama un po’ sbiadito che non riesci a buttare via, voi lo avete? Io si e non solo quello riesco a buttare via…. poi magari ve lo racconterò!

 Ricetta tratta dal libro “Torte di Mele”

Ingredienti
per uno stampo da 20cm
3 mele 
2 uova intere
100g di farina 00
100g di zucchero di canna
5 cucchiai di zucchero semolato per il caramello
100g di burro
1 cucchiaino di lievito per dolci
Sciogliete il burro a bagnomaria, lavoratelo poi con lo zucchero, unite le uova, la farina e il lievito, un ingrediente alla volta mescolando bene con un cucchiaio di legno.
Sbucciate poi le mele, privatele del torsolo, tagliatele a spicchi o della forma che preferite, mettetele in uno stampo che avrete precedentemente imburrato per bene (per essere sicuri che la torta si stacchi usate la carta forno) io ho rischiato, e mi è andata bene! 😉
Preparate il caramello con i cinque cucchiai di zucchero e appena si scurisce (ci vorranno 5/6 minuti) versatelo sopra le mele nello stampo, poi coprite con l’impasto.
Infornate in forno già caldo 180° per 35/40 minuti
PH Daniela Tornato 2015
A presto e buona settimana!!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. lapetitecasserole dice

    10 Marzo 2015 alle 1:46

    Vedi perché é bello averti nuovamente fra noi??? Perché certe cose tu le rendi speciali con il tuo buon gusto e le tue foto raffinate… p.s per non parlare della torta… ancora mi ricordo quella della ricetta di tua nonna che io ho rifatto e divorato!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      11 Marzo 2015 alle 22:44

      Marghe… ricordo bene quando mi scrivesti che avevi fatto la focaccia di mele, ero troppo contenta, anche quello è un evergreen!! :*

      Rispondi
  2. Pooja Mittal dice

    10 Marzo 2015 alle 3:19

    it looks so yummy, i want to have it from screen itself
    Keep in touch
    http://www.beingbeautifulandpretty.com
    http://www.indianbeautydiary.com

    Rispondi
  3. Chiara Setti dice

    10 Marzo 2015 alle 7:05

    Stanotte mi sono svegliata alle 4 e non riuscivo più a dormire….se mi succede di nuovo almeno so cosa fare…preparare questa torta!!! 🙂 un bacetto

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      11 Marzo 2015 alle 22:45

      Ti ho dato un 'idea, invece io faccio il tuo bel pane che dici? 🙂

      Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero dice

    10 Marzo 2015 alle 8:00

    La curiosità ora ce l'ho anche io! Non riesco a resistere alle storie di nonne e quando in mezzo ci sono delle ricette la curiosità è maggiore.
    Quando non riesco a dormire anche io devo fare qualcosa e preparare una torta è un'ottima soluzione 🙂 comunque ti capisco, anche io non riesco a buttare via certe cose…

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      11 Marzo 2015 alle 22:47

      Sono un accumulatrice di cose, poi credo che con il fatto del blog sia anche peggiorata la situazione… 😀

      Rispondi
  5. giusi_g dice

    10 Marzo 2015 alle 8:08

    adoro i dolci con le mele il profumo che svilupano in cottura è inebriante …. da provare sicuramente sembra molto semplice ….. anch'io facevo come te e faticavo a dormnire e ora ho scoperto che andando a letto tardissimo a volte oltre le due …. poi quando vado a letto faccio una bella tirata senza più svegliarmi … d'altronde ho una sorta di orologio biologico più di 5/6 ore non dormo …. e va bene così … però mangio quello si ….. un bacione e buona giornata

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      11 Marzo 2015 alle 22:48

      Grazie per il consiglio Giusi!! Un bacio grande

      Rispondi
  6. elenuccia dice

    10 Marzo 2015 alle 10:00

    Le torte di mele non deludono mai, ne avrò provate delle decine e tutte le volte che le mangio mi fanno sentire bene. Ma non ho ancora provato la versione rovesciata. Hai aggiunto del caramello anche dopo la cottura, dopo averla rivoltata?

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      11 Marzo 2015 alle 22:50

      Si ho aggiunto un po' di caramello anche dopo, ne avevo avanzato un pochino.. 🙂

      Rispondi
  7. elenuccia dice

    10 Marzo 2015 alle 10:02

    Dimenticavo…non serve neanche il frullino quindi è perfetta per essere fatta di notte. Non svegli nessuno e la mattina trovi un dolce fantastico per iniziare la giornata.

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      11 Marzo 2015 alle 22:49

      Esatto, il bello di questa torta è che non serve frullino, ma solo una ciotola e un cucchiaio!!

      Rispondi
  8. An Lullaby dice

    10 Marzo 2015 alle 10:16

    Dani io resto sempre estasiata e, credimi, non esagero…

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      11 Marzo 2015 alle 22:50

      Anto :****

      Rispondi
  9. Anna Luisa e Fabio dice

    10 Marzo 2015 alle 10:32

    Una bellissima torta che invoglia sempre, a colazione o a merenda.
    Mi sa che sia il problema di molte donne, ma anche di tanti uomini 😀

    Fabio

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      11 Marzo 2015 alle 22:51

      Ecco bravo Fabio, la tua è la voce della verità!! 😀

      Rispondi
  10. Mirtilla dice

    10 Marzo 2015 alle 11:18

    che bella ricetta!!!

    Rispondi
  11. Patalice dice

    10 Marzo 2015 alle 12:31

    irresistibile questa tua ricetta

    Rispondi
  12. Monica Giustina dice

    10 Marzo 2015 alle 16:57

    Ah, le torte di mele, che meraviglia! Sempre uniche, mai uguali e questa con quel morbido caramello che scivola è troooooppo invitante! Bacioni

    Rispondi
  13. Patty Patty dice

    11 Marzo 2015 alle 9:25

    Dani che spettacolo quel caramello voluttuoso che scende dai bordi….. meraviglia! Un bascione!

    Rispondi
  14. Valentina dice

    11 Marzo 2015 alle 12:37

    Ciao Daniela 🙂 Innanzitutto grazie per essere passata da me ed esserti unita ai miei lettori, ho ricambiato con molto piacere anche se già ti seguo da tempo grazie a Facebook e penso tu sia bravissima <3 Adoro la quattro quarti e adoro le mele, quindi con questo dolce mi conquisti! ^_^ Un abbraccio, buona giornata :**

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      11 Marzo 2015 alle 22:54

      Ciao Valentina!! che bello che sei qui, devo dire che confronto ai tuoi capolavori questa torta è un po' troppo semplice.. tu sei una maga dei dolci!! grazie di essere passata <3
      Un abbraccio a te!! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More
Seguendo il filo della stagionalità. Questa tor Seguendo il filo della stagionalità. 

Questa torta all’arancia limone e miele umida e soffice è stata la mia colazione negli scorsi giorni. Fetta dopo fetta, briciola dopo briciola ha allietato i miei risvegli accompagnata dall’immancabile tazza di caffellatte bollente. 

La ricetta la trovate sul blog, il link è nella bio, buona settimana!

#smilebeautyandmore #mondaymotivation #orangecake #season #seasonalfood #seasonspoetry #onmytabletoday #myseasonalstyling #foodstylelovers #faidellordinariounapoesia #imielidigiorgiopoeta #feliceadesso #ilmioritmolento #hounastoriaperte #recipeoftheday #foodphotography #quietshadesofbrown #deliciusfood #food365
Un sabato un po’ diverso dal solito, passato ad Un sabato un po’ diverso dal solito, passato ad imparare le basi della fermentazione vegetale insieme a Myriam @the_food_sister, che ringrazio! 

La fermentazione è un argomento che mi ha sempre incuriosito molto ma non mi sono mai applicata più di tanto, questa è stata una buona occasione!
🥬Ora non mi resta che attendere qualche settimana! Sono curiosa di scoprire nuovi sapori.
Voi conoscete la fermentazione vegetale? 

#smilbeautyandmore 
#fermentation #thefoodsisters #seasonalfood #onmytabletoday #seasonsgreetings #hounastoriaperte #seasonpoetry #fermentazione #food_creative_pictures #delicious #deliciousfood #ilmioritmolento #kichenlife #rincorrerelabelezza #feliceadesso #mylife #myseasonalstory#italiaintavola #foodstagram #foodstylelovers
Torta all’arancia limone e miele per la colazion Torta all’arancia limone e miele per la colazione di tutti i giorni, incredibilmente soffice. 
✏️Arriva presto la ricetta sul blog! 

#smilebeautyandmore #stagionalità #myseasonalfood #onmytabletoday #orangecake #season #seasonpoetry #faidellordinariounapoesia #imielidigiorgiopoeta #hounastoriaperte #ricettarioinvernale #foodstylelovers #food365 #foodphotography #foodstagram #quietshadesofbrown #food_creative_pictures #foodfluffer
Nodini al cacao,forse meglio conosciuti come kanel Nodini al cacao,forse meglio conosciuti come kanelbullar. Di solito questi dolcetti incredibilmente soffici e friabili vengono farciti con una crema alla cannella, ma io ho preferito farcirli con una crema al cacao. Buonissima, credo che non stenterete a credermi! 

🏷C’è un nuovo post sul blog trovate il link in bio e buona settimana! 

#smilebeautyandmore #intrecci
#morningmotivation #mondaymotivation #kanelbullar #bakinglove #hounastoriaperte #foodblogfeed #season #seasonspoetry #ilmioritmolento #homebaked #faidellordinariounapoesia #onmytable #foodphotography #deliciousfood#foodstylelovers #foodstagram#food365
Ho un debole per gli antipasti, lo ammetto. In que Ho un debole per gli antipasti, lo ammetto. In questi giorni ne ho preparati un bel po’! 
Questi che vedete qui in foto sono bignè salati con crema Robiola fresca delle mie valli, olive, pomodorini e melanzane sott’olio. Potrebbe essere una buona idea per i giorni di festa che ancora ci aspettano.

Trovate la ricetta sul sito di @oliodecarlo @cucinamancina 

#adv #goccedicuore #oliodecarlo #italiaintavola #smilebeautyandmore #onmytabletoday #myseasonalstory #myfoodproject #puglialovers #olioextraverginedioliva #myslowmoment #gioiedinatale #slowlife #oliveleccina #food_creative_pictures #foodphotography #faidellordinariounapoesia #foodfluffer

Copyright © 2021 - Design by MyNewSite

Abbiamo a cuore la vostra privacy e ci preoccupiamo che il modo in cui trattiamo i vostri dati sia di vostro gradimento. Inoltre questo blog utilizza cookies per darvi una maggiore esperienza di navigazione. OkNoPrivacy policy
No