• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD

Smile, Beauty and More

Zuppa di sedano rapa, con qualcosa in più!

Mi piacciono le cose belle, inaspettate, quelle che ti lasciano di sorpresa… Quelle che arrivano all’improvviso, come un messaggio nel cuore della notte che magari li per li ti sveglia, ma poi ti fa felice, un pensiero speciale, le cose non programmate; viaggi, sapori e nuove amicizie, le parole che non ti aspetti e che magari ti svoltano la giornata… Sapori che non ti aspetti e che ti risolvono la cena come questa zuppa “svuota frigo” con un tocco crock , croccante con molte C!

Una delle cose belle quando fa freddo è gustarsi una buona zuppa calda fumante!
Ingredienti
per 4 persone
Per la zuppa
500g di sedano rapa
1 carota
1 porro e 1/2 
1 patata
1/2 cipolla bianca
1 pizzico di maggiorana
5 tazze d’acqua
olio extravergine d’oliva 
parmigiano q.b.
sale e pepe
 per le verdure croccanti
1 carota
1 patata
1/2 porro
farina di riso e di mais q.b.
olio extra vergine d’oliva
sale e pepe
In una casseruola mettete due cucchiai d’olio extravergine d’oliva, unite poi la cipolla e i porri tritati finemente, fate insaporire per qualche minuto.
Aggiungete le verdure: il sedano rapa, la carota, e la patata tagliate a cubetti più o meno uguali; un pizzico di maggiorana, sale e pepe, e l’acqua fredda.
Portate ad ebollizione, quindi riducete la fiamma e fate cuocere con il coperchio per 25 minuti, fino a che le verdure saranno diventate morbide.
Fate raffreddare un pochino e poi frullatela con un frullatore ad immersione fino a ridurla in crema.
Rimettete la zuppa sul fuoco e insaporite ancora con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Per le verdure croccanti:
Tagliate a fiammifero le patate, le carote e il porro a rondelle, (potete aggiungere anche del sedano rapa se vi è avanzato), passateli poi nel mix di farina di riso, mais, sale e pepe.
Adagiate le verdure in una teglia foderata di carta forno, aggiungete un filo d’olio e infornate a 220° per 15 minuti circa, fino a doratura!
Servite la zuppa bella calda con le verdure croccanti.
Ph Daniela Tornato 2014

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Virginia @ Zucchero e zenzero dice

    2 Novembre 2014 alle 22:07

    Gli eventi inaspettati sono ciò che danno colore e musica ad una giornata… Come mangiare qualcosa di croccante insieme ad una vellutata liscissima e candida, in modo da scacciare quel freddo accumulato durante la giornata e per riposarsi 🙂
    Buona settimana Daniela e a presto!

    Rispondi
  2. m4ry dice

    3 Novembre 2014 alle 6:49

    Anche io adoro le sorprese…le cose inaspettate…già..da farfalle nello stomaco 🙂 E mi piace tanto questa zuppa…una vera coccola 🙂 Un abbraccio e felice giornata !

    Rispondi
  3. ANTONELLA MANFREDI dice

    3 Novembre 2014 alle 9:55

    Ciao Daniela, nonostante la ristrutturazione in corso ed 1 post al mese stamattina mi sono detta: "passa un momentino da Daniela che ti torna subito il buonumore"…e così è stato…le Tue ricette e le Tue immagini arrivano dritte al cuore. "Che meraviglia" è troppo poco!.
    A.

    Rispondi
  4. Monica Giustina dice

    3 Novembre 2014 alle 13:05

    Ho scoperto da poco il sedano rapa e già lo adoro.
    Questa zuppa è bellissima, colorata al punto giusto e con quell'accompagnamento sarà sicuramente ottima.
    Ormai è arrivato il tempo dei maglioni, qui la mattina c'è il ghiaccio sul parabrezza ed i monti hanno le cime imbiancate…la tua zuppa s'intona alla perfezione!

    Rispondi
  5. Francesca P. dice

    3 Novembre 2014 alle 18:22

    Ecco come gustare anche il tuo pane… tagliato a cubetti per fare crostini per la vellutata! Quanto amo le ciotoline piene di creme morbide e dense, il saluto migliore all'autunno! E le foto?! Dani, tu mi piaci tanto e lo capisco da queste cose… ci sei tu in ogni post e la tua idea di "bellezza" rassicurante è molto simile alla mia…

    Rispondi
  6. Chiara Setti dice

    4 Novembre 2014 alle 6:39

    Ma quelle chips croccantine??? Mi ispira proprio questa zuppa, da provare presto!! Un bacione

    Rispondi
  7. Patty Patty dice

    4 Novembre 2014 alle 9:44

    Che bella questa zuppa…. fantastico il crock sul morbido della vellutata!!!! Le foto poi? Sono un incanto… veramente belle e poetiche! Un bascione!!!

    Rispondi
  8. Cristina P dice

    4 Novembre 2014 alle 10:25

    Ecco, il sedano rapa l'ho visto l'altro giorno al supermercato ma non sapevo bene cosa farci… lo conosco poco.
    Grazie per l'ispirazione! 🙂

    Rispondi
  9. Peanut dice

    4 Novembre 2014 alle 19:44

    Anch'io come te adoro le sorprese, ma devo dire anche che sono molto curiosa e che spesso rischio di rovinarmele con le mie stesse mani 😀
    Il "croc" di questa vellutata, quindi, saprebbe essere apprezzato, qui! 😉
    Un contrasto tra sapori delicati e decisi, consistenze morbide e meno timide, mi piace 🙂

    Rispondi
  10. Mimma e Marta dice

    4 Novembre 2014 alle 23:39

    Daniela veniamo sempre con piacere nella tua cucina. Oggi vi troviamo una zuppa che noi adoriamo e che sono il nostro confort food invernale. Il sedano rapa c'era sabato al mercato del biologico…adesso sappiamo come cucinarlo. Bacini

    Rispondi
  11. Ileana Pavone dice

    5 Novembre 2014 alle 7:32

    A me piace passare a trovarti, perché qui trovo sempre luce e bellezza..:)

    Il sedano rapa lo adoro, così come adoro le zuppe, le vellutate..e quelle verdure croccanti? Rendono tutto ancor più perfetto.

    Un grande abbraccio Dani :*

    Rispondi
  12. An Lullaby dice

    6 Novembre 2014 alle 14:42

    Dani io mi perdo tra i tuoi scatti, mi lasci senza parole <3 Ti ho vista su una certa copertina sai,ti ho riconosciuta subito <3 Sei davvero davvero davvero davvero piena di talento, te lo dico col cuore pieno di ammirazione <3

    Rispondi
  13. Ely Valsecchi dice

    7 Novembre 2014 alle 10:55

    Queste zuppe sono una medicina per il tempo di questi giorni, e quelle verdure croccanti il tocco magico! Un bacione

    Rispondi
  14. lapetitecasserole dice

    8 Novembre 2014 alle 16:53

    Daniela, mi accorgo che negli ultimi tempi tu non hai ricevuto neppure mezza parola dei miei commenti. Mi é successo anche con altri blog…. spero di aver risolto! Sappi che ho sempre letto tutto e che se ho un sedano rapa in frigo non é un caso!!!

    Rispondi
  15. Ilaria Guidi dice

    12 Novembre 2014 alle 7:32

    Mi sono persa nel tuo meraviglioso mondo…fatto di fotografie meravigliose ed originali e di proposte culinarie speciali…come questa zuppa…che bello passare qui da te ♥

    Rispondi
  16. Tante Mali dice

    13 Novembre 2014 alle 16:00

    Cara Daniela,
    I love the recipe and your pictures! Fantastic. Congratulations!
    Have a happy happy time
    Elisabeth

    Rispondi
  17. LeCiorelle dice

    21 Novembre 2014 alle 7:03

    Che meraviglia il tuo mondo, la bellezza è in ogni cosa, nelle parole autentiche e nelle foto che sembrano non avere tempo, sospese e delicate. Delicate come questa vellutata morbida, che piace!!

    Rispondi
  18. smilebeautyandmore dice

    23 Novembre 2014 alle 16:02

    Grazie a tutte <3 vi abbraccio!!

    Rispondi
  19. Ileana Pavone dice

    24 Novembre 2014 alle 21:12

    Mi manca leggerti….:)

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      25 Novembre 2014 alle 14:18

      Ciao Ile!! spero di riuscire a tornare al più presto ti abbraccio forte <3

      Rispondi
  20. Cintia Soto dice

    27 Novembre 2014 alle 9:15

    Ciao !!! che buona ricetta, mi piacerebbe molto provarla, le foto sono stupende, posso chiedere che lente hai usato? sono veramente belle. Buon blogging!!! 😉

    Rispondi
  21. Anisja dice

    27 Dicembre 2014 alle 16:13

    Sono passata per gli auguri, spero vada tutto bene e di poterci rileggere presto.
    Buone feste, a presto ….

    Rispondi
  22. Lara Bianchini dice

    6 Gennaio 2015 alle 7:46

    Un grande classico rivisitato in maniera lumino sa e davvero allettante

    Rispondi
  23. marifra79 dice

    10 Gennaio 2015 alle 13:21

    Felice di essere capitata nella tua cucina! Spero tornerai presto:) Un abbraccio

    Rispondi
  24. ledolcissimecreazioni dice

    13 Gennaio 2015 alle 17:14

    Ciao Daniela,
    il tuo spazio è delizioso… proprio come le tue ricette!
    A presto,
    Federica

    Rispondi
  25. Any dice

    22 Gennaio 2015 alle 17:09

    Ciao Dani, come stai, tutto bene?

    Rispondi
  26. Beauty Follower dice

    8 Febbraio 2015 alle 10:19

    Delicious soup!
    Wonderful photos 🙂

    http://beautyfollower.blogspot.gr

    Rispondi
  27. Vivre Shabby Chic dice

    20 Febbraio 2015 alle 11:28

    Che meraviglia! Ricette buonissime, foto deliziose… E' sempre un piacere leggerti…
    Un abbraccio, Carla.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More
Seguendo il filo della stagionalità. Questa tor Seguendo il filo della stagionalità. 

Questa torta all’arancia limone e miele umida e soffice è stata la mia colazione negli scorsi giorni. Fetta dopo fetta, briciola dopo briciola ha allietato i miei risvegli accompagnata dall’immancabile tazza di caffellatte bollente. 

La ricetta la trovate sul blog, il link è nella bio, buona settimana!

#smilebeautyandmore #mondaymotivation #orangecake #season #seasonalfood #seasonspoetry #onmytabletoday #myseasonalstyling #foodstylelovers #faidellordinariounapoesia #imielidigiorgiopoeta #feliceadesso #ilmioritmolento #hounastoriaperte #recipeoftheday #foodphotography #quietshadesofbrown #deliciusfood #food365
Un sabato un po’ diverso dal solito, passato ad Un sabato un po’ diverso dal solito, passato ad imparare le basi della fermentazione vegetale insieme a Myriam @the_food_sister, che ringrazio! 

La fermentazione è un argomento che mi ha sempre incuriosito molto ma non mi sono mai applicata più di tanto, questa è stata una buona occasione!
🥬Ora non mi resta che attendere qualche settimana! Sono curiosa di scoprire nuovi sapori.
Voi conoscete la fermentazione vegetale? 

#smilbeautyandmore 
#fermentation #thefoodsisters #seasonalfood #onmytabletoday #seasonsgreetings #hounastoriaperte #seasonpoetry #fermentazione #food_creative_pictures #delicious #deliciousfood #ilmioritmolento #kichenlife #rincorrerelabelezza #feliceadesso #mylife #myseasonalstory#italiaintavola #foodstagram #foodstylelovers
Torta all’arancia limone e miele per la colazion Torta all’arancia limone e miele per la colazione di tutti i giorni, incredibilmente soffice. 
✏️Arriva presto la ricetta sul blog! 

#smilebeautyandmore #stagionalità #myseasonalfood #onmytabletoday #orangecake #season #seasonpoetry #faidellordinariounapoesia #imielidigiorgiopoeta #hounastoriaperte #ricettarioinvernale #foodstylelovers #food365 #foodphotography #foodstagram #quietshadesofbrown #food_creative_pictures #foodfluffer
Nodini al cacao,forse meglio conosciuti come kanel Nodini al cacao,forse meglio conosciuti come kanelbullar. Di solito questi dolcetti incredibilmente soffici e friabili vengono farciti con una crema alla cannella, ma io ho preferito farcirli con una crema al cacao. Buonissima, credo che non stenterete a credermi! 

🏷C’è un nuovo post sul blog trovate il link in bio e buona settimana! 

#smilebeautyandmore #intrecci
#morningmotivation #mondaymotivation #kanelbullar #bakinglove #hounastoriaperte #foodblogfeed #season #seasonspoetry #ilmioritmolento #homebaked #faidellordinariounapoesia #onmytable #foodphotography #deliciousfood#foodstylelovers #foodstagram#food365
Ho un debole per gli antipasti, lo ammetto. In que Ho un debole per gli antipasti, lo ammetto. In questi giorni ne ho preparati un bel po’! 
Questi che vedete qui in foto sono bignè salati con crema Robiola fresca delle mie valli, olive, pomodorini e melanzane sott’olio. Potrebbe essere una buona idea per i giorni di festa che ancora ci aspettano.

Trovate la ricetta sul sito di @oliodecarlo @cucinamancina 

#adv #goccedicuore #oliodecarlo #italiaintavola #smilebeautyandmore #onmytabletoday #myseasonalstory #myfoodproject #puglialovers #olioextraverginedioliva #myslowmoment #gioiedinatale #slowlife #oliveleccina #food_creative_pictures #foodphotography #faidellordinariounapoesia #foodfluffer

Copyright © 2021 - Design by MyNewSite

Abbiamo a cuore la vostra privacy e ci preoccupiamo che il modo in cui trattiamo i vostri dati sia di vostro gradimento. Inoltre questo blog utilizza cookies per darvi una maggiore esperienza di navigazione. OkNoPrivacy policy
No