• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD

Smile, Beauty and More

Gnocchi di pane e tarassaco

Stanotte ho fatto un sogno bellissimo! Come tutti i sogni tende -ora che vi scrivo- a essere sempre più trasparente, ad evaporare, ma ho ben chiaro il contesto: ero immersa nel verde, nella natura, da qualche parte in un pomeriggio…  Allora ho voluto mettere qualcosa di questo sogno in un piatto!
Negli scorsi giorni ho raccolto del tarassaco e delle altre erbette spontanee che ho la fortuna di trovare vicino casa.
Il tarassaco -o dente di leone- è un’erba ricca di proprietà, che si usa spesso durante i preparativi per la Pasqua, in torte salate, frittate etc… Questa volta però ho pensato di preparare degli gnocchi molto semplici, usando pochissimi ingredienti. Vi assicuro che il risultato non ha niente da invidiare ai classici gnocchi di patate! Se non avete il tarassaco potete usare anche degli spinaci.
Ingredienti
per 4 persone
250g di pane raffermo
200g di tarassaco
50g  di altre erbette:
bieta, prezzemolo, mentuccia, finocchietto selvatico
2 uova
4 cucchiai di parmigiano
1/2 cipolla
2 bicchieri di latte
100g di farina 00
una noce di burro
sale e pepe
Per il condimento
burro
formaggio spalmabile (tipo philadelphia)
prezzemolo, origano fresco.
Per prima cosa sminuzzate il pane raffermo e bagnatelo con il latte, lasciatelo ammorbidire per almeno 1/2 ora.
Lavate bene il tarassaco e le altre erbette, e cuocetele in abbondante acqua salata per qualche minuto fino a che non saranno cotte, dopodiché passatele in padella con una noce di burro e mezza cipolla.
Una volta cotto il tutto tritate finemente il composto con un tritatutto e lasciate raffreddare un pochino.
Intanto in una ciotola mettete il pane (ben strizzato), il parmigiano, le uova, un pizzico di sale e pepe, e il tarassaco tritato. Aiutandovi con un cucchiaio cominciate ad impastare, aggiungete la farina poco alla volta fino ad ottenere un impasto omogeneo e con una buona consistenza.
Trasferite l’impasto su di una spianatoia ben infarinata, e formate dei cilindretti di pasta. Successivamente tagliateli a tocchetti, man mano che sono pronti allargateli su di un vassoio infarinato.
Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata per pochi minuti: devono venire a galla!!
Io ho condito gli gnocchi con una crema molto semplice, fatta con formaggio spalmabile, prezzemolo tritato e origano, ma sono buonissimi anche con un sughetto di pomodoro e basilico.
Con questa ricetta partecipo al contest di Sonia voglia-di-pasqua-ricette-e-diy
Buon fine settimana a presto!!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. An Lullaby dice

    11 Aprile 2014 alle 16:45

    Che splendore Daniela!!!! *_* Le foto sono sempre incantevoli!! E che dire di questo piatto?? Particolarissimo 🙂 Tra l'altro ho in cantiere anch'io una ricetta con gli gnocchi di pane, che non ho mai assaggiato, spero tanto che saranno invitanti come i tuoi 🙂 Dal racconto di un sogno ad una ricetta da sogno ^_^ Bravissima 🙂

    Rispondi
  2. Mimma e Marta dice

    11 Aprile 2014 alle 19:10

    Ma che buoni!! Che bello mettere "in pratica" un sogno…questa ricetta sicuramente lo è 🙂 quella cremina di formaggio deve essere perfetta a completare il tutto!

    Rispondi
  3. Paola dice

    12 Aprile 2014 alle 6:19

    Il sogno lo hai riportato in queste fotografie, rendendomi partecipe. Quel cesto pieno di erbette, il passo, passo della preparazione che parte non direttamente dalla formazione degli gnocchi, ma dall'ordinare gli ingredienti e prendere il cestino. Mi hai fatto vivere per un momento il mio di sogno. Una casa in campagna, dove poter vivere a pieno contatto con la natura e quello che ha da offrirmi.
    Complimenti per tutto

    Rispondi
  4. Simona Stentella dice

    13 Aprile 2014 alle 5:40

    Che bellissimo cesto prezioso! Il tuo tesoro verde te lo invidio proprio…bellissime come sempre le foto…e quei gnocchi, mi fanno una gola!!! Bravissima davvero!

    Rispondi
  5. Martina dice

    13 Aprile 2014 alle 10:00

    Daniela, io i gnocchi di pane li conosco bene, ci vado letteralmente pazza ! Le tue foto sono meravigliose, piene di luce, con uno stile semplice che trasmette la bellezza di cose belle e buone 🙂
    Buona domenica!

    Rispondi
  6. Giorgia Riccardi dice

    13 Aprile 2014 alle 15:29

    quanto sono particolari questi gnocchi….bellissime le foto ispirate al sogno con tutto questo verde!
    complimenti
    baci

    Rispondi
  7. Francesca P. dice

    13 Aprile 2014 alle 19:01

    Daniela, mi trasmetti serenità con le tue foto luminose e la passione che hai per la cucina… lo capisco da tante piccole cose che ti piace creare piatti, amalgamare ricordi (e in questo caso sogni!), curare i set, scegliere le angolazioni giuste per far risaltare il cibo… mi ritrovo in tutto questo e vengo sempre a trovarti con piacere! Mi hai messo così curiosità con il tarassaco, raccogliere le erbe di campo in città mi manca! Il tuo cestino è pieno e bellissimo… 🙂

    Rispondi
  8. giusi_g dice

    13 Aprile 2014 alle 19:41

    Devono essere semplicemente fantastici questi gnocchi …il tarassaco lo raccolgo spessissimo e lo consumiamo come contorno lessato e condito con olio e aceto oppure saltato in padella con olio e spicchio di aglio a far compagnia con lo stracchino in una bella piadina romagnola … un'erba di campo favolosa … da provare negli gnocchi
    che bei sogni che fai …. bacioni giusi_g

    Rispondi
  9. margherita romagnoli dice

    14 Aprile 2014 alle 4:29

    Noi non ci "parliamo molto" ci limitiamo a dei like, senza tanti fronzoli. Ma questi non potevo proprio trattenermi dal commentarli. L'idea é geniale, sa di buono, sa di primavera. Le foto sono stupende, mi dispiace quasi commentare… quella con le mani che tagliano gli gnocchi é troppo bella!
    Margherita (lapetitecasserole)
    p.s non riesco a selezionare l'account con cui lasciare il mio messaggio, ho firmato perché non mi sarebbe piaciuto lasciare andare questo commento come anonimo!

    Rispondi
  10. A Tea For U dice

    14 Aprile 2014 alle 6:41

    dovrei provarli perché a scuola hanno fatto un laboratorio sui fiori e come poterli mangiare con vari abbinamenti e benefici……gliela farò vedere…grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More
Seguendo il filo della stagionalità. Questa tor Seguendo il filo della stagionalità. 

Questa torta all’arancia limone e miele umida e soffice è stata la mia colazione negli scorsi giorni. Fetta dopo fetta, briciola dopo briciola ha allietato i miei risvegli accompagnata dall’immancabile tazza di caffellatte bollente. 

La ricetta la trovate sul blog, il link è nella bio, buona settimana!

#smilebeautyandmore #mondaymotivation #orangecake #season #seasonalfood #seasonspoetry #onmytabletoday #myseasonalstyling #foodstylelovers #faidellordinariounapoesia #imielidigiorgiopoeta #feliceadesso #ilmioritmolento #hounastoriaperte #recipeoftheday #foodphotography #quietshadesofbrown #deliciusfood #food365
Un sabato un po’ diverso dal solito, passato ad Un sabato un po’ diverso dal solito, passato ad imparare le basi della fermentazione vegetale insieme a Myriam @the_food_sister, che ringrazio! 

La fermentazione è un argomento che mi ha sempre incuriosito molto ma non mi sono mai applicata più di tanto, questa è stata una buona occasione!
🥬Ora non mi resta che attendere qualche settimana! Sono curiosa di scoprire nuovi sapori.
Voi conoscete la fermentazione vegetale? 

#smilbeautyandmore 
#fermentation #thefoodsisters #seasonalfood #onmytabletoday #seasonsgreetings #hounastoriaperte #seasonpoetry #fermentazione #food_creative_pictures #delicious #deliciousfood #ilmioritmolento #kichenlife #rincorrerelabelezza #feliceadesso #mylife #myseasonalstory#italiaintavola #foodstagram #foodstylelovers
Torta all’arancia limone e miele per la colazion Torta all’arancia limone e miele per la colazione di tutti i giorni, incredibilmente soffice. 
✏️Arriva presto la ricetta sul blog! 

#smilebeautyandmore #stagionalità #myseasonalfood #onmytabletoday #orangecake #season #seasonpoetry #faidellordinariounapoesia #imielidigiorgiopoeta #hounastoriaperte #ricettarioinvernale #foodstylelovers #food365 #foodphotography #foodstagram #quietshadesofbrown #food_creative_pictures #foodfluffer
Nodini al cacao,forse meglio conosciuti come kanel Nodini al cacao,forse meglio conosciuti come kanelbullar. Di solito questi dolcetti incredibilmente soffici e friabili vengono farciti con una crema alla cannella, ma io ho preferito farcirli con una crema al cacao. Buonissima, credo che non stenterete a credermi! 

🏷C’è un nuovo post sul blog trovate il link in bio e buona settimana! 

#smilebeautyandmore #intrecci
#morningmotivation #mondaymotivation #kanelbullar #bakinglove #hounastoriaperte #foodblogfeed #season #seasonspoetry #ilmioritmolento #homebaked #faidellordinariounapoesia #onmytable #foodphotography #deliciousfood#foodstylelovers #foodstagram#food365
Ho un debole per gli antipasti, lo ammetto. In que Ho un debole per gli antipasti, lo ammetto. In questi giorni ne ho preparati un bel po’! 
Questi che vedete qui in foto sono bignè salati con crema Robiola fresca delle mie valli, olive, pomodorini e melanzane sott’olio. Potrebbe essere una buona idea per i giorni di festa che ancora ci aspettano.

Trovate la ricetta sul sito di @oliodecarlo @cucinamancina 

#adv #goccedicuore #oliodecarlo #italiaintavola #smilebeautyandmore #onmytabletoday #myseasonalstory #myfoodproject #puglialovers #olioextraverginedioliva #myslowmoment #gioiedinatale #slowlife #oliveleccina #food_creative_pictures #foodphotography #faidellordinariounapoesia #foodfluffer

Copyright © 2021 - Design by MyNewSite

Abbiamo a cuore la vostra privacy e ci preoccupiamo che il modo in cui trattiamo i vostri dati sia di vostro gradimento. Inoltre questo blog utilizza cookies per darvi una maggiore esperienza di navigazione. OkNoPrivacy policy
No