• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD

Smile, Beauty and More

Zuppa di quinoa e fagioli cannellini

Ma voi lo sapevate che Paul McCartney è un vegetariano convinto? E lo è anche tutta la sua famiglia. Questa ricetta è tratta dall’ultimo libro che ho acquistato pochi giorni fa, scritto proprio dalla figlia di Paul, Mary. Il libro si intitola “Io cucino Vegetariano, devo dire che mi ha subito colpito, e non ho saputo resistere.. penso sia una cosa che accomuna molte foodblogger, collezionare libri di cucina e fotografia è una delle mie passioni: quando entro in libreria è difficile resistere, in più mi sto avvicinando molto a questo tipo di cucina. Non riuscirei mai a diventare totalmente vegetariana -sono sincera- ma mi piace mangiare sano e scegliere i prodotti con più attenzione: i profumi, la provenienza di un prodotto, la qualità, sono ingredienti fondamentali per la buona riuscita di qualsiasi piatto… e poi devo dire che la quinoa mi sta piacendo molto, trovo che sia un ottimo sostituto della pasta nelle zuppe, come in questo caso.
Qui, sembra tornato l’inverno anche se stamattina sembra spuntare un timido sole, le temperature si sono abbassate parecchio, e questa zuppa mi ha proprio scaldato il cuore.

Ingredienti
dose per 4/5 persone
2 cipolle medie 
2 carote grandi
2 gambi di sedano
400g di fagioli cannellini
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
400g di polpa di pomodoro
1,5 l di brodo vegetale
60g di quinoa
4 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
1 cucchiaio erbe aromatiche miste: origano, timo, erba cipollina.
1 foglia di alloro
4 cucchiai di olio evo
sale e pepe
Per prima cosa tagliate finemente tutte le verdure, e in una casseruola mettete l’olio a scaldare, aggiungete le cipolle, le carote e il sedano, fate rosolare il tutto per cinque minuti, unite i fagioli ( io in questo caso ho utilizzato quelli precotti), e l’aglio intero, lasciate rosolare ancora per qualche minuto.
Incorporate la polpa di pomodoro e il brodo vegetale, cuocete a fuoco moderato per venti minuti.
Infine aggiungete la quinoa, il prezzemolo tritato, e le erbe aromatiche, e la foglia di alloro.
Cuocete ancora per 10/15 minuti fino a che la quinoa sarà pronta.
Condite con sale e pepe a piacere.
Consiglio: prima di aggiungere la quinoa alla zuppa fatela tostare in padella per qualche minuto senza aggiungere nulla.. eviterete quello spiacevole gusto amarognolo che a volte rilascia in cottura.
Ph Daniela Tornato2014
a presto e.. buon week end!!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mimma e Marta dice

    28 Marzo 2014 alle 8:46

    Da ( quasi ) vegetariane -lo siamo state per anni, da poco abbiamo reintrodotto il pesce- non possiamo che amare questo piatto! 🙂 il libro di paio mccartney ci ha sempre incuriosite, ma qualcosa ci ha fatto desistere dal comprarlo…dici che ne vale la pena? Questa zuppa, comunque, é davvero buonissima e siamo rimaste incantate da quei panini colmi di semini, che belli che sono 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      29 Marzo 2014 alle 8:13

      Ciao Mimma e Marta!! io ai libri di cucina.. non so resistere.. questo era molto scontato in libreria e ne ho approfittato subito.. ci sono libri di ricette vegetariane molto più ben fatti in commercio, ma anche questo trovo che abbia molti spunti di ispirazione, i panini sono di farina integrale e semi di zucca e sesamo, li ho fatti sabato poi sono avanzati e li ho congelati.. rimangono buoni come appena fatti.. magari vi posto poi la ricetta 🙂 grazie mille come sempre Dani 🙂

      Rispondi
  2. RocknGiu dice

    28 Marzo 2014 alle 9:11

    uso spesso la quinoa da molto tempo, proverò di sicuro questa ricetta 🙂
    oggi qui è primavera, finalmente!!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      29 Marzo 2014 alle 8:14

      Anche a me piace molto, sia per ricette dolci che salate..anche qui oggi finalmente è primavera.. 🙂 Dani

      Rispondi
  3. Fiorenza dice

    28 Marzo 2014 alle 9:40

    Non sono un'amante di fagioli, anzi..non mi piacciono proprio, ma le tue foto rendono tutto bellissimo 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      29 Marzo 2014 alle 8:15

      Grazie Fiore, sei troppo gentile!! 🙂 un abbraccio Dani

      Rispondi
  4. Chiarapassion dice

    28 Marzo 2014 alle 11:02

    La quinoa la uso spesso e mi piace molto per togliere il gusto amarognolo la sciacquo bene ma la prossima volta proverò la tua dritta, buona la tua zuppa,bacini

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      29 Marzo 2014 alle 8:17

      Anche io non sapevo questo trucchetto.. poi ho provato e funziona.. me lo ha consigliato il signore dove ho acquistato la quinoa.. non si smette mai di imparare 🙂 un abbraccio Dani

      Rispondi
  5. Ylai Giardino dice

    28 Marzo 2014 alle 12:19

    Hai davvero un bel blog, complimenti! Questa ricetta mi sembra ottima 🙂

    Io sono appena entrata nel mondo dei food blogger, ti va di passare a trovarmi? http://www.thecakeboxblog.com/

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      29 Marzo 2014 alle 8:18

      Ciao, piacere di conoscerti, ti ringrazio molto, passerò sicuramente a trovarti a presto!! Dani 🙂

      Rispondi
  6. Mirtilla dice

    28 Marzo 2014 alle 15:38

    molto deciso ed intrigante il connubio coi cannellini,mi piace 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      29 Marzo 2014 alle 8:19

      Si devo dire che è molto buona!! 🙂

      Rispondi
  7. Anisja dice

    28 Marzo 2014 alle 16:04

    Ma che bella zuppa!!!! Deve essere deliziosa!!! Non ho mai assaggiato la quinoa, devo proprio rimediare 🙂 complimenti, per il piatto e per le foto, sono stupende!!!!
    Ciao, a presto ….

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      29 Marzo 2014 alle 8:21

      Grazie Anisja, si è un cereale naturalmente privo di glutine, è molto nutriente, si possono preparare un sacco di ricette 🙂 a presto!! Dani 🙂

      Rispondi
  8. An Lullaby dice

    28 Marzo 2014 alle 16:33

    Uhhhh lo voglio anch'io questo libro :))) Nemmeno io sono vegetariana, però (forse si capisce anche dal mio blog) la carne non la mangio mai, ma proprio mai e punto sempre ad una cucina sana 🙂 Motivo per cui trovo questa zuppa MA-GNI-FI-CA !!! Buona buona buona e sana 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      29 Marzo 2014 alle 8:24

      Si Anto, questa zuppa merita proprio di essere assaggiata.. anche io la carne la mangio molto poco.. e queste ricette con legumi e cereali sono un valido sostituto secondo me.. un abbraccio a presto!! Dani 🙂

      Rispondi
  9. Le Sucre et Moi Fabrizia M. dice

    28 Marzo 2014 alle 17:20

    Condivido con te la mania dell'acquisto compulsiva di libri e di libri di cucina..adoro le zuppe e la quinoa..insomma devo comprare questo libro! Guardando le foto non saprei cosa scegliere tra la bellezza di quei pani cosparsi di semi e la colorata allegria della zuppa, illuminata, come sempre, da una luce meravigliosa..
    Un abbraccio
    Fabrizia

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      29 Marzo 2014 alle 8:26

      Ciao Fabrizia, sapevo di trovare alleati.. anche tu con la mania dei libri di cucina.. è molto dura resistere.. per fortuna mi capisci.. grazie come sempre.. un abbraccio Dani 🙂

      Rispondi
  10. Vivre Shabby Chic dice

    28 Marzo 2014 alle 22:11

    Che meraviglia! Questa zuppa è davvero invitante… Brava come sempre… Le foto, le tue foto: mi piacciono troppo! ^_^
    Un bacione,
    Carla.

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      29 Marzo 2014 alle 8:27

      Grazie mille Carla!! 🙂 un abbraccio a presto!! 🙂 Dani

      Rispondi
  11. Elisabetta Stopponi dice

    28 Marzo 2014 alle 22:30

    Non ho mai assaggiato la quinoa.. ma le tue foto meravigliose quasi quasi mi fanmo venire voglia.. 😀

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      29 Marzo 2014 alle 8:28

      Ciao Elisabetta, ti consiglio di provare questo piccolo cereale, ti sorprenderà.. grazie mille a presto!! Dani

      Rispondi
  12. Ale dice

    29 Marzo 2014 alle 15:03

    che buona!!!!!!!!!!!! Mi farebbe molto piacere se passassi dal mio blog: http://golosedelizie.blogspot.it/ ti aspetto ^_^

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      30 Marzo 2014 alle 9:15

      Ciao Ale, piacere di conoscerti, grazie mille a presto!! 🙂

      Rispondi
  13. Francesca P. dice

    30 Marzo 2014 alle 18:45

    Daniela, abbiamo parlato delle stesse cose, dando importanza all'alimentazione sana e sottolineando come ci piace mangiare BENE in ogni senso, non solo come sapore! Si vede che ci tieni, sfogliando le tue ricette… in fondo il cibo ci rispecchia e ci somiglia… 🙂
    Come sai adoro zuppe e coppette, non mi faccio fermare dalla primavera, continuerò a prepararle, tiepide! La quinoa sa sempre sorprendermi, voglio fare anche un budino tipo quello di riso!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More
La natura riesce sempre a sorprendermi. #onmytab La natura riesce sempre a sorprendermi. 

#onmytabletoday 
#myslowandsimple #lilacs #lilacsseason #feliceadesso #lilla #flowersphotography #gentilezza #faidellordinariounapoesia #smilebeautyandmore #myeverything
La torta Pasqualina c’è -immancabile- e qualche La torta Pasqualina c’è -immancabile- e qualche crostatina di ricotta e amarene pure. Ho messo le uova sode nel succo di barbabietola: ora vado a vedere come sono venute. Credo che le riempirò con del tonno, capperi e qualche acciuga. Insomma, è quasi tutto pronto.
🌿Vi auguro di passare una Buona Pasqua!

#buonapasqua 
#smilebeautyandmore #onmytabletoday #faidellordinariounapoesia #hounastoriaperte #delicious
Questa sarà l’ennesima versione di bugie che c Questa sarà l’ennesima versione di bugie che compare su vostri schermi, d’altronde è Carnevale, e come da tradizione a casa mia si frigge!

Le Bugie -come vengono chiamate qui in Piemonte- fanno parte del repertorio di ricette di famiglia, partendo da mia madre e poi ancor prima da mia nonna. Loro le hanno sempre preparate rigorosamente con il Moscato nell’impasto, che le rende incredibilmente fragranti e profumate.

Il mio compito da bambina era tagliare le strisce di pasta con la rotella dentellata, sempre in piedi sopra la sedia ben ancorata vicino al tavolo. Un compito che prendevo molto sul serio. Anche se il più delle volte la rotella andava storta, e il risultato non era proprio dei migliori! Ma il bello di questo semplice dolce è anche l’irregolarità nell’esecuzione, lo rende ancora più “casalingo”. 

▫️Con cosa vi piace aromatizzare questo dolce? 

Trovate la ricetta sul blog, il link è in bio!

#smilebeautyandmore #hounastoriaperte #ilmiorirmolento #slowlife #faidellordinariounapoesia #season #myseasonalstory #seasonalfood #rincorrerelabellezza #italianfood #onmytabletoday #igerspiemonte #igersmonferrato #foodstylelovers #carnevale #bugiedicarnevale #myseasonaltable #food365 #stylinginspiration #foodphotography#salepepe
Spero stiate passando una buona domenica, qui piov Spero stiate passando una buona domenica, qui piove a dirotto! ...c’è un tempo da lupi, come si dice dalle mie parti. Mi consolo con una fetta o forse due del pan brioche preparato ieri, mentre cerco di capire come funziona #clubhouseapp 

☕️Buona domenica! 

#smilebeautyandmore 
#morningmotivation #slowlivingforlife #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #hounastoriaperte #bakinglove #panbrioche #myeverything #onmytabletoday #myseasonalstory #myseasonaltable #sundaymornings 
#foodstylelovers #feedfeedbaking
Saluto Gennaio con una crostata al limone preparat Saluto Gennaio con una crostata al limone preparata questo weekend, un nuovo post sul blog, una lista di cose fatte e nuove consapevolezze.

Il link per leggere il post è in bio!

Non so voi ma questo lungo mese mi è sembrato infinito: trentuno giorni ma percepiti credo il doppio.
Buona settimana!

#smilebeautyandmore #mondaymotivation #IlMioritmolento #Hounastoriaperte #Feliceadesso #faidellordinariounapoesia #myseasonalstories #delicousfood #rincorrerelabellezza #quietshadesofbrown #myeverything #foodstylelovers #stylingtheseasons #food365

Copyright © 2021 - Design by MyNewSite

Abbiamo a cuore la vostra privacy e ci preoccupiamo che il modo in cui trattiamo i vostri dati sia di vostro gradimento. Inoltre questo blog utilizza cookies per darvi una maggiore esperienza di navigazione. OkNoPrivacy policy
No