• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD

Smile, Beauty and More

Medaglioni di sedano rapa

Una rivelazione, per me, il sedano rapa! Ho sempre cucinato poco quest’ortaggio, a cui ho sempre preferito la rapa rossa o la radice amara, ma dopo essermi informata sulle sue Molteplici proprietà e i suoi mille usi in cucina mi sono convinta ad assaggiarlo e ho trovato questa ricetta che mi è subito piaciuta: delle cotolette di sedano rapa.
Ho modificato leggermente la ricetta originale che prevedeva l’utilizzo della farina 00 per l’impanatura, sostituendola con la farina di riso.
Lo street food che non ti aspetti…. mi piace definirlo così! Credo sia una bella idea, magari per far mangiare anche la verdura ai bambini in modo diverso.

 Ingredienti
per 4 persone
1 sedano rapa
1 uovo 
200g di pan grattato
100g di farina di riso
due cucchiai di parmigiano
olio per friggere
sale q.b.
Per prima cosa sbucciate il sedano rapa come fosse una mela, lavatelo per bene sotto l’acqua corrente asciugatelo e tagliatelo a fette dello spessore più o meno di 3/4 mm. Fatelo bollire in acqua salata per qualche minuto, non devono cuocere troppo mi raccomando.
Fate asciugare le fette di sedano rapa su di un canovaccio.
Mettetele poi nel l’uovo sbattuto e impanatele prima con la farina di riso e poi nel pan grattato (o se preferite nella farina di mais).
Friggete le “cotolette” in olio per qualche minuto.

Ph Daniela Tornato
Potete accompagnare i medaglioni con della maionese oppure con una salsa a base di yogurt ed erba cipollina.
a presto….

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Any dice

    5 Febbraio 2014 alle 9:49

    A me piace moltissimo il sedano rapa, ma così non l'ho mai provato.
    Belle foto, Dani!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      5 Febbraio 2014 alle 10:01

      Ciao Any!! devi assolutamente provarlo allora…. 😉 baci Dani

      Rispondi
  2. Nicol - Col kitchen and photos dice

    5 Febbraio 2014 alle 14:59

    Che bell'idea!!
    Mai provato così 🙂
    Piacere di conoscerti e complimenti!!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      5 Febbraio 2014 alle 19:45

      Ciao Nicol!! ti ringrazio molto di essere passata a trovarmi il piacere è tutto mio… devi provarli sono molto buoni fatti così 🙂

      Rispondi
  3. dani dice

    5 Febbraio 2014 alle 16:34

    Io sinceramente non conoscevo il sedano rapa, qui da noi non mi sembra di averlo mai visto, a differenza delle rape rosse che compro spesso. Proverò a cercarlo, sembra molto invitante cucinato così. Sei sempre bravissima.

    Rispondi
  4. smilebeautyandmore dice

    5 Febbraio 2014 alle 19:48

    Ciao Dani!! ti ringrazio tanto… in effetti questo ortaggio non è molto conosciuto.. purtroppo aggiungerei perchè è buono… provalo poi mi dirai.. un abbraccio Daniela

    Rispondi
  5. Chiarapassion dice

    5 Febbraio 2014 alle 21:22

    Dani che bella idea ma sai che io non l'ho mai cucinato? Rimedierò presto!

    Rispondi
  6. lory dice

    6 Febbraio 2014 alle 8:58

    ciao Daniela, in effetti non è molto conosciuto come ortaggio…grazie per la ricetta e grazie ancora per il tuo bel commento al mio post , un abbraccio Lory

    Rispondi
  7. Alessandra Heidelberg dice

    6 Febbraio 2014 alle 14:12

    Che bontà!
    Alessandra
    http://www.alessandrastyle.com

    Rispondi
  8. Simona Stentella dice

    6 Febbraio 2014 alle 21:51

    Troppo buoni Dani!!! Io il sedano rapa…mai usato, ma visto il tuo risultato…è da provare!!!!
    Baciiiiii

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More
Seguendo il filo della stagionalità. Questa tor Seguendo il filo della stagionalità. 

Questa torta all’arancia limone e miele umida e soffice è stata la mia colazione negli scorsi giorni. Fetta dopo fetta, briciola dopo briciola ha allietato i miei risvegli accompagnata dall’immancabile tazza di caffellatte bollente. 

La ricetta la trovate sul blog, il link è nella bio, buona settimana!

#smilebeautyandmore #mondaymotivation #orangecake #season #seasonalfood #seasonspoetry #onmytabletoday #myseasonalstyling #foodstylelovers #faidellordinariounapoesia #imielidigiorgiopoeta #feliceadesso #ilmioritmolento #hounastoriaperte #recipeoftheday #foodphotography #quietshadesofbrown #deliciusfood #food365
Un sabato un po’ diverso dal solito, passato ad Un sabato un po’ diverso dal solito, passato ad imparare le basi della fermentazione vegetale insieme a Myriam @the_food_sister, che ringrazio! 

La fermentazione è un argomento che mi ha sempre incuriosito molto ma non mi sono mai applicata più di tanto, questa è stata una buona occasione!
🥬Ora non mi resta che attendere qualche settimana! Sono curiosa di scoprire nuovi sapori.
Voi conoscete la fermentazione vegetale? 

#smilbeautyandmore 
#fermentation #thefoodsisters #seasonalfood #onmytabletoday #seasonsgreetings #hounastoriaperte #seasonpoetry #fermentazione #food_creative_pictures #delicious #deliciousfood #ilmioritmolento #kichenlife #rincorrerelabelezza #feliceadesso #mylife #myseasonalstory#italiaintavola #foodstagram #foodstylelovers
Torta all’arancia limone e miele per la colazion Torta all’arancia limone e miele per la colazione di tutti i giorni, incredibilmente soffice. 
✏️Arriva presto la ricetta sul blog! 

#smilebeautyandmore #stagionalità #myseasonalfood #onmytabletoday #orangecake #season #seasonpoetry #faidellordinariounapoesia #imielidigiorgiopoeta #hounastoriaperte #ricettarioinvernale #foodstylelovers #food365 #foodphotography #foodstagram #quietshadesofbrown #food_creative_pictures #foodfluffer
Nodini al cacao,forse meglio conosciuti come kanel Nodini al cacao,forse meglio conosciuti come kanelbullar. Di solito questi dolcetti incredibilmente soffici e friabili vengono farciti con una crema alla cannella, ma io ho preferito farcirli con una crema al cacao. Buonissima, credo che non stenterete a credermi! 

🏷C’è un nuovo post sul blog trovate il link in bio e buona settimana! 

#smilebeautyandmore #intrecci
#morningmotivation #mondaymotivation #kanelbullar #bakinglove #hounastoriaperte #foodblogfeed #season #seasonspoetry #ilmioritmolento #homebaked #faidellordinariounapoesia #onmytable #foodphotography #deliciousfood#foodstylelovers #foodstagram#food365
Ho un debole per gli antipasti, lo ammetto. In que Ho un debole per gli antipasti, lo ammetto. In questi giorni ne ho preparati un bel po’! 
Questi che vedete qui in foto sono bignè salati con crema Robiola fresca delle mie valli, olive, pomodorini e melanzane sott’olio. Potrebbe essere una buona idea per i giorni di festa che ancora ci aspettano.

Trovate la ricetta sul sito di @oliodecarlo @cucinamancina 

#adv #goccedicuore #oliodecarlo #italiaintavola #smilebeautyandmore #onmytabletoday #myseasonalstory #myfoodproject #puglialovers #olioextraverginedioliva #myslowmoment #gioiedinatale #slowlife #oliveleccina #food_creative_pictures #foodphotography #faidellordinariounapoesia #foodfluffer

Copyright © 2021 - Design by MyNewSite

Abbiamo a cuore la vostra privacy e ci preoccupiamo che il modo in cui trattiamo i vostri dati sia di vostro gradimento. Inoltre questo blog utilizza cookies per darvi una maggiore esperienza di navigazione. OkNoPrivacy policy
No