• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD

Smile, Beauty and More

Crema di broccoli con palline di pane croccanti

” Cucinare ci fa sentire umani”: è così che scrive Simonetta Agnello Hornby nel libro che sto leggendo “La cucina del buon gusto”… Trovo che sia proprio così: ormai siamo abituati a ritmi frenetici, sempre di corsa, invece è bello ogni tanto prendersi i propri tempi e i propri spazi, dare sfogo alle proprie passioni, cucinare e sperimentare, rimanere incantati osservando la trasformazione degli ingredienti in pietanza, la curiosità di sentirne il sapore.
Questa crema per esempio è una vera coccola in queste sere d’inverno….

Ingredienti
dose per 4 persone
400g di broccolo 
1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
1 cipolla tritata finemente
1 porro affettato sottilmente
1 carota 
500 ml di acqua
1 foglia di alloro
100 g di formaggio cremoso (tipo Philadelphia)
sale pepe e noce moscata
Per le palline di pane
100g di mollica 
1 bicchiere di latte
30g di parmigiano
sale
pane grattugiato q.b.
Per prima cosa dividete i broccoli in piccole cime e pelate il gambi più grossi e tagliateli a pezzetti.
Fate scaldare leggermente l’olio in una casseruola a fuoco medio, unitevi la cipolla, il porro e la carota, fate cuocere per tre o quattro minuti. Quando la cipolla si sarà ammorbidita aggiungete i gambi dei broccoli (che hanno un tempo di cottura maggiore rispetto alle cime) poi l’acqua, la foglia di alloro e un pizzico di sale.
Portate ad ebollizione e poi abbassate la fiamma, coprite a lasciate cuocere per quindici minuti. Passato il tempo unite le cime dei broccoli e continuate la cottura per altri quindici, venti minuti.
Ricordatevi di togliere la foglia di alloro una volta cotta.
A questo punto con un frullatore ad immersione frullate la zuppa fino a che diventerà una crema, aggiungete il formaggio cremoso o se preferite dello yogurt bianco, oppure per i più golosi anche della panna da cucina.
Aggiustate di pepe e, se vi piace, anche un pizzico di noce moscata.
Per le palline di pane
Mettete la mollica di pane in ammollo nel latte per qualche minuto, poi strizzatela per bene e mettetela in una ciotola. Aggiungete il parmigiano, sale e pan grattato fino a che non raggiunge la compattezza desiderata, poi formate delle piccole palline e passatele in padella con un filo d’olio fino a che non saranno belle dorate e croccanti.
Servite la crema insieme alle palline di pane.

PH Daniela Tornato 
Queste palline di pane sono molto versatili, ottime anche per condire un insalata mista, o come aperitivo… a presto!! 

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. giusi_g dice

    22 Gennaio 2014 alle 7:30

    che bello questo piatto… l'idea poi delle palline si presta per tantissime zuppe al posto di un semplice crostino … grazie … veramente gustoso … grazie della ricetta un bacione grande giusi_g

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      23 Gennaio 2014 alle 9:46

      Ciao Giusi!! si un piatto "coccola" 😉 baci

      Rispondi
  2. Tiziana Pitichella dice

    22 Gennaio 2014 alle 8:17

    Ciao piacere di conoscerti. Mi piace molto il tuo blog e in particolare quest tua ricetta, molto saporita adoro le zuppe quindi credo prorpio che ti ruberò la ricetta a presto Tiziana

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      23 Gennaio 2014 alle 9:47

      Ciao Tiziana!! benvenuta e piacere di conoscerti, sono felice che ti piaccia la mia ricetta grazie!! 🙂

      Rispondi
  3. lucia cimmino dice

    22 Gennaio 2014 alle 8:26

    Ho visto il tuo blog e sono passata a visitarlo,complimenti.Mi sono unita,tua nuova follower 217.
    http://lacucinacasareccia.blogspot.it/2014/01/tortelloni-ricotta-e-rucola-con-sugo.html#.Ut99mhAuLIU

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      23 Gennaio 2014 alle 9:49

      Ciao Lucia!! benvenuta..piacere di conoscerti ti ringrazio molto di essere passata a trovarmi… a presto!! 🙂

      Rispondi
  4. Mamma al top dice

    22 Gennaio 2014 alle 8:36

    Devo provarla questa ricetta..

    http://mammaaltop.com/

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      23 Gennaio 2014 alle 9:50

      Ciao..poi fammi sapere 😉 a presto!!

      Rispondi
  5. Chiarapassion dice

    22 Gennaio 2014 alle 9:02

    Daniela questa zuppa è una vera coccola e che carine le polpettine queste le voglio provare subito, come sempre mi piacciono tanto anche le tue foto calde ed accoglienti. Anche io oggi broccoletti ma con la pasta.
    Un abbraccio

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      23 Gennaio 2014 alle 9:52

      Ciao Enrica!! e si fa proprio piacere in queste giornate d'inverno umide e piovose qualcosa di caldo…le polpettine sono facilissime da fare… un idea al posto dei semplici crostini.. 🙂 a presto!!

      Rispondi
  6. Diversamente Latte dice

    22 Gennaio 2014 alle 11:58

    Questa zuppa è senza ombra di dubbio superba! Davvero complimenti, come sempre d'altronde 😉
    A presto!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      23 Gennaio 2014 alle 9:54

      Grazie… ricambio i complimenti…mi piacciono molto le tue ricette a presto!! 🙂

      Rispondi
  7. sara stefanini dice

    22 Gennaio 2014 alle 13:25

    Quando passo a trovarti mi viene sempre un appetito! Che delizia!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      23 Gennaio 2014 alle 9:53

      Ciao Sara grazie.. 🙂

      Rispondi
  8. lapetitecasserole.com dice

    22 Gennaio 2014 alle 13:35

    ah la tua zuppa, anzi no, la TUA ZUPPA (si merita le maiuscole) con "il freddissimo" di questi giorni vorrei portamela dietro, magari fra le mani E' bello questo libro della Horby? io ho letto solo "filo d'olio", se me lo consigli magari riesco ad ordinarlo dall'Italia!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      23 Gennaio 2014 alle 10:00

      Ciao Margherita!! freddissimo a Montreal ho letto che c'erano meno 23° li si che fa veramente freddo.. mi piace l'idea di usare la zuppa come street food, ho dei ricordi bellissimi del Canada di Montreal adoravo passeggiare in Rue St Denis.. si ti consiglio il libro della Hornby, è ricco di spunti di idee ricette e emozioni. 🙂 a presto

      Rispondi
  9. Francesca P. dice

    22 Gennaio 2014 alle 17:26

    Assolutamente d'accordo con le tue riflessioni sui ritmi calmi da cercare e preservare… 🙂 Non è facile, ma è diventata la mia missione in una società che corre troppo per i miei gusti e spesso lascia indietro proprio le cose che più ci piace fare…
    Che belle quelle palline! 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      23 Gennaio 2014 alle 10:03

      Ciao Francesca, e lo so a volte non è facile riuscire a ritagliarsi un pò di tempo per se stessi, ma io credo che sia necessario.. le palline sono un 'idea veloce da sostituire al solito crostino…e anche un modo per non sprecare il pane raffermo… 🙂 a presto!!

      Rispondi
  10. Filomena dice

    22 Gennaio 2014 alle 19:38

    ma quanto adoro questo tuo posto, sai? mi piacciono tanto le ricette che ci proponi perchè non troppo difficili da fare e sempre con ingredienti che in genere uso ed amo……e poi adoro davvero le tue foto, le inquadrature….questa ricetta la proverò senza dubbio ed anche le palline….in realtà vorrei provare anche i dolci solo che per il momento davvero devo pensare un po' alla dieta…..ti seuo con immenso piacere! posso chiederti che macchina fotografica usi per le foto? Buona serata, a presto!!!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      23 Gennaio 2014 alle 10:04

      Ciao Filomena!! ti ho scritto su fb a presto!! 🙂 baci

      Rispondi
  11. I SOGNI DI CLAUDETTE dice

    22 Gennaio 2014 alle 20:35

    bellissima questa coccola….appetitosa!!
    Ciao da claudette

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      23 Gennaio 2014 alle 10:04

      Ciao Claudette!! ti ringrazio molto 🙂

      Rispondi
  12. Alessandra Heidelberg dice

    22 Gennaio 2014 alle 21:00

    Che bella ricetta!
    Alessandra
    http://www.alessandrastyle.com

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      23 Gennaio 2014 alle 10:05

      Ciao Alessandra.. grazie 🙂

      Rispondi
  13. mirtilla dice

    23 Gennaio 2014 alle 12:51

    Che bella questa ricetta !!! L'idea delle palline di pane è speciale .Ricordo che mio nonno le metteva sempre nelle zuppe di verdura , gliele preparava la mia nonnina ma non ho mai saputo come….erano speciali e credo fossero pressapoco come queste. Grazie davvero per la ricetta , me la segno !!!! Un bacione cara Daniela

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      28 Gennaio 2014 alle 10:37

      Ciao Mirtilla..grazie a te di essere passata a trovarmi… è bello che la mia ricetta ti porti alla mente dei bei ricordi..a presto!! Dani

      Rispondi
  14. Martina dice

    23 Gennaio 2014 alle 17:55

    Ti scopro solo oggi, che piacere! Trovo un accoglienza così calda e bella! Adoro le vellutate, soprattutto quelle verde speranza…le palline sono deliziose! 🙂 Ovviamente da oggi sono una tua sostenitrice 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      28 Gennaio 2014 alle 10:38

      Ciao Martina!! piacere di conoscerti e benvenuta!!! 🙂

      Rispondi
  15. Simona Stentella dice

    24 Gennaio 2014 alle 7:12

    Ma che piatto rustico e raffinato allo stesso tempo…proprio quello che è nelle mie corde in questo periodo! E sai che c'è??? Ti copio anche la lettura…sto cercando un libro che rispecchi il mio desiderio di rallentare i ritmi e tornare a come ero una volta e questo libro mi ispira proprio!!! Grazie mille per la ricetta e lo spunto di lettura!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      28 Gennaio 2014 alle 10:40

      Ciao Simo!! si il libro della Hornby te lo consiglio, da leggere con l'acquolina in bocca… 😉 baci Dani

      Rispondi
  16. Monique dice

    24 Gennaio 2014 alle 7:53

    Ciao! Ho inserito questa ricetta nel mio menu settimanale sul blog è aggiunto l'ultima foto, ovviamente con il link a questo post e citandoti. Spero non ti dispiaccia!
    Grazie,
    Monique

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      28 Gennaio 2014 alle 10:41

      Grazie mille Monique è stata una bellissima sorpresa!! 🙂

      Rispondi
  17. An Lullaby dice

    27 Gennaio 2014 alle 0:33

    Ho preparato una ricetta simile (con la scarola e nelle polpettine di pane c'erano le alici) qualche giorno fa 🙂 Proverò anche la tua, mi fa una gola!!!!Buonissima e bellissime foto!!

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      28 Gennaio 2014 alle 10:43

      Ciao An!! mm..adoro la scarola con le alici uno dei miei piatti preferiti è la focaccia di scarola per l'appunto… assaggerò sicuramente anche la tua versione!!! 😉 un abbraccio Dani

      Rispondi
  18. Beatrice DV dice

    27 Gennaio 2014 alle 10:41

    L'ho preparato ieri sera veramente gustoso!l'unica variante che ho fatto è aver aggiunto il caprino invece del philadelphia!
    Bellissimo blog
    Beatrice

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      28 Gennaio 2014 alle 10:45

      Ciao Beatrice!! grazie che bello che hai fatto una mia ricetta, sono contenta che ti sia piaciuta, bella idea quella di usare della robiola…proverò… un abbraccio 🙂 Dani

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More
La natura riesce sempre a sorprendermi. #onmytab La natura riesce sempre a sorprendermi. 

#onmytabletoday 
#myslowandsimple #lilacs #lilacsseason #feliceadesso #lilla #flowersphotography #gentilezza #faidellordinariounapoesia #smilebeautyandmore #myeverything
La torta Pasqualina c’è -immancabile- e qualche La torta Pasqualina c’è -immancabile- e qualche crostatina di ricotta e amarene pure. Ho messo le uova sode nel succo di barbabietola: ora vado a vedere come sono venute. Credo che le riempirò con del tonno, capperi e qualche acciuga. Insomma, è quasi tutto pronto.
🌿Vi auguro di passare una Buona Pasqua!

#buonapasqua 
#smilebeautyandmore #onmytabletoday #faidellordinariounapoesia #hounastoriaperte #delicious
Questa sarà l’ennesima versione di bugie che c Questa sarà l’ennesima versione di bugie che compare su vostri schermi, d’altronde è Carnevale, e come da tradizione a casa mia si frigge!

Le Bugie -come vengono chiamate qui in Piemonte- fanno parte del repertorio di ricette di famiglia, partendo da mia madre e poi ancor prima da mia nonna. Loro le hanno sempre preparate rigorosamente con il Moscato nell’impasto, che le rende incredibilmente fragranti e profumate.

Il mio compito da bambina era tagliare le strisce di pasta con la rotella dentellata, sempre in piedi sopra la sedia ben ancorata vicino al tavolo. Un compito che prendevo molto sul serio. Anche se il più delle volte la rotella andava storta, e il risultato non era proprio dei migliori! Ma il bello di questo semplice dolce è anche l’irregolarità nell’esecuzione, lo rende ancora più “casalingo”. 

▫️Con cosa vi piace aromatizzare questo dolce? 

Trovate la ricetta sul blog, il link è in bio!

#smilebeautyandmore #hounastoriaperte #ilmiorirmolento #slowlife #faidellordinariounapoesia #season #myseasonalstory #seasonalfood #rincorrerelabellezza #italianfood #onmytabletoday #igerspiemonte #igersmonferrato #foodstylelovers #carnevale #bugiedicarnevale #myseasonaltable #food365 #stylinginspiration #foodphotography#salepepe
Spero stiate passando una buona domenica, qui piov Spero stiate passando una buona domenica, qui piove a dirotto! ...c’è un tempo da lupi, come si dice dalle mie parti. Mi consolo con una fetta o forse due del pan brioche preparato ieri, mentre cerco di capire come funziona #clubhouseapp 

☕️Buona domenica! 

#smilebeautyandmore 
#morningmotivation #slowlivingforlife #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #hounastoriaperte #bakinglove #panbrioche #myeverything #onmytabletoday #myseasonalstory #myseasonaltable #sundaymornings 
#foodstylelovers #feedfeedbaking
Saluto Gennaio con una crostata al limone preparat Saluto Gennaio con una crostata al limone preparata questo weekend, un nuovo post sul blog, una lista di cose fatte e nuove consapevolezze.

Il link per leggere il post è in bio!

Non so voi ma questo lungo mese mi è sembrato infinito: trentuno giorni ma percepiti credo il doppio.
Buona settimana!

#smilebeautyandmore #mondaymotivation #IlMioritmolento #Hounastoriaperte #Feliceadesso #faidellordinariounapoesia #myseasonalstories #delicousfood #rincorrerelabellezza #quietshadesofbrown #myeverything #foodstylelovers #stylingtheseasons #food365

Copyright © 2021 - Design by MyNewSite

Abbiamo a cuore la vostra privacy e ci preoccupiamo che il modo in cui trattiamo i vostri dati sia di vostro gradimento. Inoltre questo blog utilizza cookies per darvi una maggiore esperienza di navigazione. OkNoPrivacy policy
No